lunedì 23 giugno 2025

EMILIA PÈREZ E QUEL PROBLEMA PARTICOLARE

 Seguendo un commento che (mi pare, ma non sono sicuro) aveva fatto Lory ad un mio post, ho finalmente visto Emilia Pérez,


film del quale non sapevo assolutamente nulla se non che si trattava di un musical (e a me i musical piacciono) perciò ho assimilato la storia con la stessa sorpresa che mostra Zoe Saldana quando viene convocata (forse meglio dire rapita) da un rude e temibile boss di cartello messicano che vuole cambiare vita nel modo più estremo. 
Il problema di cui ho accennato nel titolo del post però mi si è verificato nei primi numeri musicali, in particolare quello che (non lo sapevo ancora mentre lo stavo guardando) è stato criticato come il peggiore nella storia dei musical, ovvero MAN TO WOMAN

davvero trash o cringe che più non si può. 
Ecco, a quel punto stavo per mollare tutto e infatti a dir la verità quella sera l'ho fatto. 
Pochi giorni dopo però ci ho ripensato ricordando certi musical particolari che toccavano argomenti forti come Rent di Chris Columbus dove, per esempio, sono di scena la tossicodipendenza e l'AIDS, oppure Dancer In The Dark di Lars Von Trier sullo sfruttamento, e così ho deciso di proseguirne la visione. 
Diciamo pure meno male perché, arrivando alla fine del film, ho trovato la versione cubana de LE PASSANTI di Fabrizio DeAndré, canzone estremamente poetica che comunque era già una cover di Georges Brassens.

Ora, nel caso non l'abbiate ancora visto, non voglio spoilerare nulla per permettervi di godere della stessa sorpresa che ho provato io. 
E lo so che sarà durissima, ma consiglio di superare quella bruttura di cui parlavo prima perché poi c'è di meglio e infatti Zoe Saldana ci ha vinto l'Oscar per la sua performance con altri brani del film come la di molto migliore EL MAL dove sfoggia anche ottime doti di ballerina.

Selena Gomez mica l'ho riconosciuta subito così bionda, anche perché son lontani i tempi de I MAGHI DI WAVERLY ormai. 
Insomma per dirla tutta, non è quello che si dice un capolavoro, ma alla fine si lascia guardare, e la a cosa più strana del film è che, al contrario del classico musical, le canzoni qui saranno solo il 30% del minutaggio (forse è pure più cantato JOKER: FOLIE A DEUX) dove il resto è recitato e, anzi, tutto probabilmente poteva funzionare anche senza quelle canzoni che in molti momenti paiono messe lì forzate creando un surreale effetto quasi ridicolo visto il contesto in cui si svolge la storia che insisto a non voler raccontare nei particolari (ma già qualcosa del tema trattato si può capire con il primo video lassù) perché, fidatevi, è meglio così per rimanerne sorpresi. 

9 commenti:

  1. Mi ha lasciato basito, l'ho trovato di una bruttezza incredibile. Senza struttura, con musiche orribili, pieno di cliché ridicoli... proprio pessimo, per me!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti di cose buone ne ho trovate davvero poche nel film.
      Tuttavia in qualche modo mi ha incuriosito e così alla fine ci sono arrivato.

      Elimina
  2. Perdonami, leggo solo adesso e se non ricordo male in un tuo post ti chiedevo se avevi visto questo film, può essere?
    Premetto che il suddetto regista lo seguo e ammiro da sempre e per un certo verso riesco a capire chi non lo ha apprezzato pur riconoscendo che i gusti non si discutono.
    Credo sia un film davvero innovativo nel suo genere e non ci sono argomenti scabrosi o intoccabili che il cinema non abbia toccato anche sotto forma di musical: menziono sempre Jesus Christ Superstar che mette sul piatto la fede e la crocifissione.....
    Detto ciò, semplicemente a gusto l'ho apprezzato parecchio e sono anche dispiaciuta che il film abbia pagato per polemiche non tutte inerenti al film.
    In questo 2025 ho visto ben 16 film usciti quest'anno. Forse non ci sono stati capolavori o forse ho brutti gusti io, ma al momento nella mia classifica Emilia Perez resta ancorata al secondo posto superata solo da un film che immagino vorrai sapere....ma il bello del cinema è questo, gusti personali e pareri diversi, punti di vista opposti come il caro Sam Simon. Va bene così 😉

    Il film capolavoro visto quest'anno è stata la versione restaurata di Dogville ma non rientra nel cinema del 2025.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che io mi trovo a metà fra te e Sam Simon, ecco.
      Comunque davvero non puoi negare che l'inizio potrebbe scoraggiare anche la persona meglio predisposta.
      Pensa che Dogville non l'ho ancora visto, perciò sei più avanti di me 😊

      Elimina
  3. Come ti ho detto per me resta un buon film, (la canzone dedicata al papà e al suo profumo tocca il cuore). Capisco chi non ha apprezzato anche se in rete sento spesso film pompati con lodi sperticate che per me restano spesso un mistero, è così....
    Dogville chiaramente lo avevo già visto, non potevo perder l'occasione di vederlo sul grande schermo; unico vero grande film visto quest'anno 👍

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Film pompati come il vincitore degli Oscar di quest'anno Anora?
      Devo ancora capire il motivo della vittoria

      Elimina
  4. Beh, gli Oscar sono premi di facciata, scambi tra produttori....Anora carino, ma direi che veramente è stata un'esagerazione.....

    Questa sera, da pochi minuti direi ho visto in dvd il film che voglio assolutamente consigliarti 'I gatti persiani'. Te lo consiglio perché l'argomento è la musica e il film che ha un montaggio notevole racconta qualcosa che immaginiamo ma la realtà annulla l'immaginazione. Se trovi il dvd (biblioteca), te lo raccomando perché il backstage e l'intervista al regista vale tutto il tempo che gli si dedica. Mi ha davvero colpito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh più di una volta mi hai consigliato film interessanti, perciò ancora me lo segno e prima o poi farò i compiti 😁

      Elimina

Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.