sabato 2 agosto 2025

IL VELCRO VENUTO DAL FUTURO

 Chi non conosce o non ha mai usufruito del Velcro? Quel sistema di chiusura che fa tanto futuro e fantascienza quando lo vedi in certi outfit come quelli di Ed Straker presenti nella mia SERIE TV PREFERITA.


Ehm... Forse vi siete distratti con la meravigliosa Gabrielle Drake, ma Ed è quello biondo a sinistra nella foto con la giacca aperta che mostra appunto la striscia bianca di Velcro. 
Pare proprio un qualcosa da fantascienza, si, eppure quel sistema venne brevettato il 2 agosto del 1955, esattamente 70 anni fa!!!

Vabbè, più avanti nel secondo episodio di Ritorno Al Futuro vedremo anche le Nike autoallaccianti, ma quella è un'altra storia (e che storia!). 
2 agosto, quello del 1955, che è anche un giorno che ha visto la pubblicazione di diversi brani importanti,

tra cui BO DIDDLEY di Bo Diddley e Ain't That A Shame di Fats Domino della quale, fra le tante esistenti (con anche una da parte di John Lennon), è una degna COVER rivoltata hard rock quella fatta dai Cheap Trick nel 1979.

Anche la SIGLA delle prime 2 stagioni
di HAPPY DAYS, Rock Around The Clock, è legata all'anno del Velcro poiché,
nonostante fosse stata registrata nel 1954 e pensata come lato B di un 45 giri, la sua grande popolarità esplose nel 1955, dopo essere stata inserita nella colonna sonora di Il Seme Della Violenza, diventando un inno del rock and roll.

Un'altra canzone degna di nota del 1955, ma decisamente meno rocknroll, è UNCHAINED MELODY, anche se la sua versione più famosa, quella dei Righteous Brothers ormai legata al film Ghost e ai suoi vasi di creta, è del 1965, mentre questa qui sotto è la sua versione originale.

Quindi, oltre a sancire la nascita del futuristico Velcro, il 2 agosto del 1955 può essere considerato un giorno significativo per la musica rock and roll, con la pubblicazione di brani che hanno definito il genere e che oggi, nelle mie intenzioni, allietano il nostro sabato. 

venerdì 1 agosto 2025

CINEMA & FUMO

 Quel 1 agosto del 2005 avrebbe cambiato tutto anche nel cinema poiché partiva da quella data il divieto dell'Unione Europea di pubblicizzare prodotti a base di tabacco come invece accadeva anche nei film degli anni 70 


con certi pacchetti rossi e bianchi in bella vista (allora non si chiamava ancora product placement) e gente che fumava come dei turchi, quei turchi delle fiction che ora vanno fortissime su Canale 5, al punto da farsi assegnare la prima serata e che invece pure loro adesso non possono farlo in scena. 
Pensate che anche X-Files aveva un personaggio che continuamente fumava,

e infatti la serie (non per quel motivo credo) è finita nel 2002 con due ritorni nemmeno troppo eclatanti una quindicina di anni dopo. 
Tempi che cambiano, è vero, e anche in meglio se non contiamo le sigarette elettroniche e gli svapatori che sanno ancora di più di dipendenza. 
Ma adesso, da parte di una canaglia che non ha mai fumato in vita sua, la vera domanda è:

ma francamente ce lo avreste visto voi un Clint Eastwood al cinema senza quel sigaro?