domenica 9 novembre 2025

DARKNESS "FALLS" ACROSS THE LAND... (E ADDIO ALL' AMICO PEPPE)

 Vediamo se siete musicofili e riconoscete al volo da quale canzone è tratta la frase che ho scelto come titolo di oggi 9 novembre, giorno in cui, nel 1965, tutta New York è rimasta vittima di un black-out, ma non come quello del FILM di Danny Boyle.


Erano quasi le 17 e trenta, quindi l'oscurità era già calata, e l'evento lasciò al buio per ben 12 ore un'area di 200.000 km quadrati
 a causa di un guasto sulle prime non ben specificato nella centrale idroelettrica di Niagara Falls (e torna anche il titolo del post, pensa te). 
Si scoprì in seguito che un relè che serviva di protezione in caso di sovraccarico, era stato impostato male e quindi fece sì che la fornitura elettrica venisse interrotta durante un normale picco di assorbimento. 
Lo stato di New York si oscurò per primo alle 17.28 e successivamente, furono colpiti anche gli altri Stati circostanti nel giro di 12 minuti compresa parte del Canada. 
L'interruzione di energia elettrica causò ovviamente gravi problemi al traffico con i semafori spenti, ma anche agli ospedali, agli aerei, agli ascensori e alle metropolitane. 
A New York si registrarono 3 vittime, 2 per arresto cardiaco e l'altra per una caduta dalle scale. 
Stranamente nelle 12 ore di buio, il tasso di criminalità scese invece di aumentare come si temeva, e la polizia compì solo 59 arresti. 
Pare poi che 9 mesi più tardi (intorno al luglio/agosto 1966), ci fosse stato un netto incremento delle nascite, tipo da cosa nasce cosa... col favore delle tenebre... ma rimane perlopiù una leggenda. 
Quindi tutto a posto? 
Non proprio perché, nonostante l'esperienza di quella volta, New York rimase di nuovo senza corrente elettrica nel 1977 e poi ancora nel 2003
Queste altre due volte però non è nata nessuna teoria sulle nascite intorno ai nove mesi successivi... 
Nascite si, ma putroppo oggi in coda arriva anche l'addio a Peppe Vessicchio,

il noto e simpatico direttore d'orchestra, spesso al Festival di Sanremo, deceduto per una polmonite a 69 anni.
Se volete qualche bizzarra curiosità sul maestro la trovate QUI dove parlavo dei suoi esordi con i futuri Trettrè. 
In realtà non l'ho mai conosciuto di persona, ma oggi mi sembra ugualmente di aver perduto un amico. 
Addio Peppe. 

Nessun commento:

Posta un commento

Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.