Adesso mi tocca guardare Alexa con sospetto dopo aver visto Cassandra, breve serie tv tedesca su Netflix con certe atmosfere alla Black Mirror.
Anche perché, l'ho detto tempo fa, la "ragazza" si sta facendo un po' tanto (forse troppo) gli affari miei ricordandomi che ho fatto certi acquisti in passato e che "potrei averne ancora bisogno" (maddeché?).
Certo Cassandra, con il suo aspetto da elettrodomestico vintage che può far ricordare un po' il servizievole robot dei Jetsons
(I Pronipoti per noi italiani), si comporta in tutt'altro modo essendo anche semovente per cui te la ritrovi alle spalle all'improvviso con chissà quali intenzioni che arrivano dal suo background passato.
(I Pronipoti per noi italiani), si comporta in tutt'altro modo essendo anche semovente per cui te la ritrovi alle spalle all'improvviso con chissà quali intenzioni che arrivano dal suo background passato.
E passato che, piano piano, la famigliola che va ad abitare in quella casa scopre durante gli episodi.
Si, in effetti non è nulla di nuovo perché è la classica rilettura della casa infestata dalle presenze inquietanti, ma in versione tecnologica con alcuni risvolti nella sceneggiatura forse un po' troppo abusati.
Non posso dire di più perché anche due parole in più sarebbero spoiler, ma il fatto è che probabilmente non è una faccenda così futuristica come potremmo pensare...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.