mercoledì 29 maggio 2019
BOSTON
Il primo album dei BOSTON, registrato così bene che sembra fatto ieri, e invece è di metà anni 70, è una di quelle cose che deve piacerti per forza anche se ascolti solo Raoul Casadei, e lo devi avere in casa, o almeno devi aver chiesto ai suoi tempi all'amico di riversartelo su una cassettina TDK. La band è americana e fa capo al polistrumentista Tom Scholz, ma principalmente chitarrista gibsoniano. Un primo album nel 1976, che ripeto brilla per l'incisione perfetta, con la voce di Brad Delp che raggiunge vette impossibili. Poi un secondo disco piacevole, ma terminato un po' frettolosamente a causa delle pressioni della casa discografica e poi il buio per quasi un decennio. Third Stage arriva a metà anni 80 e non aggiunge nulla di nuovo. Si aggiunge in seguito la scomparsa prematura di Brad, che Tom cercherà di sostituire (invano) durante i live con ben tre cantanti che si divideranno le parti. Nonostante ciò i Boston resteranno nel mito per More Than A Feeling, forse la ballad più utilizzata in film e serie tv, perché è assolutamente favolosa con quei suoni così perfetti (ma forse l'ho già detto?). Ce li ricorderemo sempre così.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
OCCHIO ALLO SCHERZO!
Primo d'aprile e tempo di scherzi (o pesci) più o meno riusciti. Scherzetti che vengono talvolta fatti anche nella musica piazzando ad...

-
Lunedì di pasquetta ed eccezionalmente anche giorno degli scherzi, tant'è che mi ricordo quel primo d'aprile del 1998, quando la ri...
-
Ieri 28 marzo, è stata una giornata speciale per i Poohlovers e stavolta non si tratta né dell'ultimo concerto, né dell'ennesima re...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Per arrivare a timbrare il cartellino d'entrata alle 8 e 30 precise, Fantozzi sedici anni fa cominciò col mettere la sveglia alle 6 e ...
-
Domenica con un paio di addii questa poiché durante la scorsa settimana a 76 anni è mancato George Foreman, campione dei pesi massimi di b...
-
Il nome di Juliette Mayniel probabilmente non è molto famoso, se non per aver interpretato nella splendida Odissea televisiva del 1968 la m...
-
Ne vedremo delle belle dice Carlo Conti con tutto l'ottimismo possibile. E se quel "vedremo" sta a significare che l'eve...
-
Primo d'aprile e tempo di scherzi (o pesci) più o meno riusciti. Scherzetti che vengono talvolta fatti anche nella musica piazzando ad...
-
Inizia così la settimana con Eric Clapton che ha compiuto ieri 80 anni "suonati" e pure bene, direi, essendo lui uno dei top dell...
-
I Boney M sono un altro gruppo vocale che mi piaceva un sacco, ma proprio tantissimo verso la fine degli anni 70, gruppo del genere "d...
Cavolo che album hai scelto!! È bellissimo, lo ho in doppio lp insieme al secondo album! Verissimo che la produzione è davvero magistrale ❤❤ veramente non c'è una canzone da poter saltare, si ascolta tutto d'un fiato! A me piace molto anche "third stage" 😊😊
RispondiEliminaAnch'io ho i primi due album in vinile e ricomprati anche in cd. Third Stage non è niente male, ma non ha la forza dirompente dei primi due che, come hai detto tu, si ascoltano in una botta sola.
EliminaAllora siamo d'accordo 😀👍...andando off-topic: ti piacciono i Journey?
EliminaSi, anche se non ho nessun disco di quella band. Come apprezzo anche Rush e altre band del genere prog-rock e AOR. Tutti musicisti eccellenti e voci incredibili.
RispondiEliminaRush 😍😍😍 me li sogno di vederli dal vivo!!!
EliminaNemmeno io ho mai visto dal vivo queste band. Però ho visto Pink Floyd, Genesis, Yes e Jethro Tull, e pure i Ramones che però stanno su un altro genere. Diciamo che posso ritenermi soddisfatto ☺
EliminaI Jethro Tull li ho visti anch'io! Gran spettacolo 😊 Che fortuna hai beccato i Ramones! I Genesis sarei stato curioso di vederli all'epoca della formazione originale! Yes, massima stima e in special modo per Rick Wakeman:un grandissimo compositore! Ma il mio cuore è sempre con Keith Emerson 😍
Elimina(parlando di geni delle tastiere 😉)
EliminaEh, no, Genesis che ho visto io erano già orfani di Gabriel e Hackett, come i Jethro gli originali erano solo Anderson e Barre. I Pink erano senza Waters (ma giuro che non se ne sentiva la mancanza grazie alla faraonica messinscena visuale/sonora), mentre gli Yes erano la formazione top, cioè Wakeman, Howe, Anderson, Squire e White.
RispondiEliminaYes al completo!! 😍😍 Non immagini quanto mi sarebbe piaciuto poter vedere gli ELP...
RispondiEliminaIo in ambito un pochino più hard rock ho visto gli Uriah Heep, suonano da dio !!
Lunga vita al rock!!!
EliminaParole sante!! 😄
Elimina