Giovanni Veronesi fece a tutti un brutto scherzo quando anni fa, sotto natale, fece uscire Il Mio West, con Pieraccioni, Bowie, Keitel e... la Marcuzzi: tutti che ci aspettavamo un po' di divertimento e invece era una roba brutta brutta, noiosa, che non stava in piedi nemmeno coi puntelli. Per fortuna stavolta le cose vanno diversamente, con Favino, Mastandrea, Rubini, Papaleo nei panni dei famosi spadaccini creati da Dumas, ormai anzianotti e ritirati ad altre vite meno avventurose, ma richiamati in servizio dalla regina. È divertente il fatto che gli attori mantegano i loro caratteri regionali italiani eccetto per il D'Artagnan di Pierfrancesco che parla con uno sbilenco accento mezzo francese/extracomunitario. Proprio questa caratteristica recitativa degli attori è forse il punto di forza della pellicola, al punto che sarebbe quasi più adatta ad una pièce teatrale, ma al cinema ti godi anche le riprese dei droni sui verdeggianti paesaggi, che anche se non ricordano la Francia non importa, e l'uso del dolly modifica le prospettive di visone dello spettatore. Bravissimi anche gli attori comprimari, da Margherita Buy ad Alessandro Haber, Giulia Bevilacqua, tutti perfettamente in parte, ma sempre con quella particolare caratterizzazione italiana del personaggio che lo rende diverso da quelli che eravamo abituati a conoscere attraverso i romanzi e i film precedenti sui moschettieri (Anderson, la Jovovich e i moschettieri ninja non prendiamoli nemmeno in considerazione). Ma per capire la vera ragione di tali interpretazioni basta attendere la fine del film e tutto sarà spiegato.
mercoledì 8 maggio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
VELVET SUNDOWN: LA BAND CHE NON ESISTE
Musica del sabato molto particolare oggi perché ormai siamo finiti dentro a BLACK MIRROR , c'è poco da fare, e lo dimostrano i Velvet S...

-
Avendo visto su YouTube I VAMPIRI , ho seguito uno dei consigli proposti dall'algoritmo ed ho visionato anche Lo Spettro, film del 1963...
-
Proseguono gli addii famosi nel cinema e anche nelle serie tv aprendo questa nuova settimana dato che è morto Julian McMahon, attore austra...
-
In questi giorni passati ha compiuto un secolo lo sci nautico (il gattino non c'entra poi molto, ma mi faceva sorridere), ma la data p...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Oggi tramite il blog mando prima di tutto le mie condoglianze a La Pina, la nota speaker di Radio Deejay conduttrice di Pinocchio, ovvero O...
-
Ci sono passate in tante, poco o per nulla vestite davanti ai fotografi all'inizio della carriera, mentre alcune come la nostra Sandra ...
-
Attenzione, o nostalgici del synthpop e del glam, poiché oggi 8 luglio al Teatro Degli Arcimboldi di Milano, patria del televisivo Zelig, a...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
La data dell'8 marzo mette le donne protagoniste in ogni media che esista, ma chiaramente tutto questo parlare di rispetto verso il g...
-
I Vampiri è un film italiano in bianco e nero del 1957 diretto da Riccardo Freda che in futuro userà anche lo pseudonimo di Robert Hampton ...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.