martedì 14 maggio 2024

BIRDMAN O (L'IMPREVEDIBILE VIRTÙ DELL'IGNORANZA): SUPEREROI INVENTATI E CARTONI VERI

 Birdman (chiamiamolo solo così per brevità) è un film del 2014 diretto da Alejandro Inarritu con protagonista Michael Keaton nei panni di una star dei vecchi film di supereroi che deve fare i conti con il suo alterego di fantasia che, come un POSAMAN di Lillo, sta prendendo un po' il sopravvento nella sua vita.


Non è però un film comico come lo è la serie di Prime Video, anzi è molto drammatico e vede Riggan (Keaton) alle prese con l'allestimento di un lavoro teatrale con il quale vorrebbe far dimenticare il suo passato supereroistico, ma tutto viene portato avanti fra problemi, oltre che con il suo alterego, anche con la figlia (Emma Stone) e litigi sul palco coi colleghi (Edward Norton).

La chicca tecnica del film però è che è stato girato in modo che tutto sembri un lungo piano sequenza, esercizio tentato da pochi registi in maniera reale, anche se in realtà non lo è. 
Fatto sta che comunque Birdman era davvero un personaggio dei cartoni le cui avventure venivano da noi mandate in onda durante Gli Eroi Di Cartone, un programma della TV Dei Ragazzi ai tempi del bianco e nero, la cui sigla era FUMETTO di Lucio Dalla,


ma ora non stiamo a sottilizzare se durante la sigla, sulle immagini di Birdman, per ben due volte Lucio nomina Nembo Kid, mentre gli altri personaggi sono quelli giusti sia in audio che in video, piuttosto spero di aver portato un ricordo nostalgico di una sigla famosissima.

La serie animata prodotta da Hanna & Barbera era un qualcosa di girato molto in economia, con immagini terribilmente statiche di Birdman in volo mentre lanciava il suo urlo di battaglia che effettato com'era pareva gridare Birba!... si, come il gatto di Gargamella, ed era uno dei tre membri del Galaxy Trio che aveva una serie a sé. 

Supereroe ad energia solare, quindi fotovoltaico, ecologico, giuro, perché ricaricava i suoi poteri grazie alla luce del sole, e, al contrario di una parodia che ha avuto su Cartoon Network, in realtà non ha alcuna correlazione con il personaggio del film di Inarritu, ma, come dalle mie parti succede spesso, non riesco a fermarmi quando tra i miei neuroni mi parte un collegamento con qualcosa durante un post, e... questo è il risultato. 

4 commenti:

  1. Birdman film eccezionale, e i trucchi per spezzare i piano sequenza meno elaborati di quelli utilizzati in 1917 ☺️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui Keaton è stato al suo meglio. Purtroppo è un attore poco considerato dalla critica e non ne capisco il motivo.
      Anche 1917 comunque era stato un gran bel film.

      Elimina

Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.

UN ALTRO GRANDE DI HOLLYWOOD CHE SE NE VA, NON DA SOLO

 Come capita purtroppo spesso, abbiamo qualche addio da fare oggi, nonostante mi trovi in vacanza e avessi già preparato qualche post pronto...