Visualizzazione post con etichetta Parsifal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parsifal. Mostra tutti i post

sabato 29 marzo 2025

PARSIFAL - L'UOMO DELLE STELLE: E LA STORIA CONTINUA

 Ieri 28 marzo, è stata una giornata speciale per i Poohlovers e stavolta non si tratta né dell'ultimo concerto, né dell'ennesima reunion della band con pure Riccardo Fogli ficcato in mezzo a far numero.


Ieri è stato il giorno in cui, dopo una lunga e sofferta gestazione, è stato finalmente pubblicato Parsifal L'Uomo Delle Stelle, il nuovo progetto legato ai Pooh che è una vera e propria opera la quale prende spunto e ampia la suite contenuta nell'album del 1973 di cui avevo già PARLATO QUI con dovizia di particolari in occasione dei 50 anni del disco. 
Quella dell'opera era un'idea che all'amico per sempre Valerio Negrini frullava in testa già prima del 1973 e con Roby ci stavano già lavorando allora, ma gli impegni con i dischi e i tour non lasciavano molto tempo per mettere insieme una cosa così ambiziosa che, se la fai, la fai come Dio comanda. 
Adesso la cosa ha finalmente preso una forma concreta per il signor Camillo Ferdinando Facchinetti che, da simil pensionato quale potrebbe essere, ha impiegato così il tempo libero invece di stare a guardare i cantieri come fanno tanti della sua età. 
Dico solo che il prossimo 1 maggio Roby ne fa 81 di anni!

Mentre invece sono 44 i brani in DOPPIO CD oppure triplo vinile, che raccontano di un Parsifal meno mitologico e più umano con i testi a cui aveva lavorato l'altro amico per sempre Stefano D'Orazio fino al giorno della sua dipartita e con, naturalmente, le liriche originali di Valerio.
È musica maestosa quella che esce da qui, ma probabilmente può fare un po' strano sentire la canzone Parsifal cantata da una voce diversa da quelle dei Pooh a cui siamo abituati. 

Oltre a Roby Facchinetti che si è occupato delle nuove musiche e interpreta il protagonista, e infatti il disco esce in realtà a nome suo, appaiono anche tanti ospiti a dar voce ai vari personaggi tra cui l'ottimo doppiatore Christian Iansante come padre di Parsifal, mentre gli arrangiamenti orchestrali sono curati da Danilo Ballo, collaboratore della band che ultimamente si fa vedere pure lui sul palco a suonare le tastiere durante i concerti seppure confinato lateralmente.

Tutto ciò per ora rimane solo sotto forma di DISCO perché per vedere l'opera in teatro sembra che dovremo attendere il 2027, dato che invece il 2026 per Roby sarà tutto dedicato ai 60 anni dei Pooh con il classico tour celebrativo che mica può mancare. 
Daje! 

giovedì 31 agosto 2023

50 ANNI DI PARSIFAL

 Gira gira, passando anche dagli WHITESNAKE di ieri, finisco spesso a parlare dei Pooh, e stavolta lo faccio perché Parsifal, il loro storico album che conteneva la lunga suite omonima, compie oggi cinquant'anni esatti, poiché uscito il 31 agosto del 1973.


Pochi però sanno che la lavorazione cominciò 4 anni prima partendo dalla parte strumentale finale del brano che Roby Facchinetti compose già nel 1968, brano che la band suonava già nei concerti senza però avere il nome della canzone che tutti conosciamo. 
Quel nome sarà un'idea di Valerio Negrini, allora paroliere del gruppo dopo esserne stato il batterista, ma ne parleremo più avanti. 
Quella prima versione è pure stata pubblicata dalla casa discografica in un disco chiamato Contrasto dal nome profetico perché scatenò una mezza lite con i Pooh essendo stato composto da provini anche mal registrati e senza il benestare dei 4.

Motivo per cui venne ritirato dal mercato ed ora le pochissime copie in circolazione valgono cifre inimmaginabili. 
L'idea di ricavare una vera e propria suite da quel brano fu di Giancarlo Lucariello, il loro nuovo produttore che in effetti ci aveva visto lungo. Lavorandoci sopra, quel brano si estese fino a diventare una suite di 10 minuti, alla quale però serviva anche una parte cantata e, di conseguenza, un testo. 
Ed ecco che entra in gioco Valerio con una trovata che fece sbigottire Roby: Negrini voleva da tempo scrivere qualcosa con cui ispirarsi a Wagner e al mito di Parsifal, e questo brano gli stava dando le giuste vibrazioni per raggiungere quella meta. 
Cioè i Pooh che pochi anni prima cantavano Piccola Katy, si sarebbero buttati nella musica classica? 
Ebbene si. 
Secondo Valerio era il momento giusto per un salto di qualità in quella fusione di musica leggera e classica che era il prog in cui tante band già gravitavano, e questo grazie ad un materiale coi controc... ehm, con tutte le carte in regola. 
Una volta inciso tutto il lavoro, ma con il disco ancora da pubblicare, nel 1973 PARSIFAL

(qui eseguito nella reunion con Stefano del 2016) fece il suo debutto live a Milano con un riscontro di pubblico che la parola ovazione non rende l'idea, ma che fece capire ai 4 Pooh (più Valerio) di aver fatto davvero qualcosa di grande. 
E in vista di questi 50 anni, i Pooh, ancora quando c'era Stefano, stavano lavorando ad un progetto che avrebbe trasformato Parsifal in uno spettacolo teatrale vero e proprio. 
Spettacolo che in questo 2023, oltre alla reunion organizzata dai figli dei Pooh, Francesco e Daniele, finalmente dovrebbe vedere la luce su un palcoscenico. 
E, da Poohlover quale sono, lo attendo anch'io. 


TECHETECHETÉ È LA VERA REGINA DELL'ESTATE?

 Poco più di una settimana fa, in occasione della dipartita di PIPPO BAUDO , mi trovavo ad elogiare Techetecheté che ultimamente mi sta dand...