lunedì 1 luglio 2019
SOLO
Essendo questa saga una delle mie grandi passioni cinematografiche, riprendo una pellicola uscita qualche tempo fa, cioè Solo, film dedicato al personaggio portato in scena da Harrison Ford in quattro episodi della serie. E quando si parla di uno spin off di Guerre Stellari (perché nel 77 noi lo abbiamo conosciuto con questo titolo) c'è sempre fibrillazione. Figurarsi poi se la pellicola viene dedicata al contrabbandiere più canaglia della galassia lontana lontana, cioè Han. Difatti l'attesa era stata spasmodica. Com'è stato il film invece? Eh... ci sarebbe da scrivere un romanzo già sulla gestazione, sulla lavorazione, tra ben tre cambi di regista e corsi espresso di recitazione per il protagonista affinché risulti credibile. Intanto scordiamoci Harrison Ford, perché qui Han Solo non gli somigghia pe'nniente. E mi domando perché. Già che prendi un attore sconosciuto fai un casting per avere una certa fisicità che ricordi lo strapezzente cafone sciupaprincipesse. E invece abbiamo una specie di Leonardo DiCaprio con una microfrazione del suo carisma, e pensi che potrebbe essere chiunque. Ah ma c'è Chewbe, ecco allora lo riconosciamo, e poi fa la rotta di Kessel in meno di 12 parsec col Millennium Falcon di Lando Calrissian innamorato perso di un droide. Ecco allora il personaggio è delineato? No, purtroppo manca quel qualcosa che renda la pellicola degna della saga di cui fa parte. Mancano le scene da salto sulla sedia, tipo quando in Rogue One entra in scena Darth Vader, qui tutto scorre abbastanza piatto con micropicchi sporadici e anche prevedibili. Anche la fotografia non aiuta a fartela piacere, coi suoi colori cupi, molto spesso virati sul blu come fosse Underworld (ma quando mai???). Alla fine l'unica delizia del film è scoprire le innumerevoli citazioni che riportano alla saga originale e messe lì da Lawrence Kasdan sceneggiatore de L'impero Colpisce Ancora e Il Ritorno Dello Jedi e anche di questo Solo (quindi tutta farina del suo sacco). Insomma poteva essere molto meglio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
QUEL CHE RESTA DELLA MELODIA
Dopo le elucubrazioni sulla melodia e l'armonia esposte da Francesco Gabbani ad X-Factor (francamente un po' rompiballe e Jake La F...

-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Ho fatto un altro strano sogno, uno di quelli a tema musicale che mi hanno già visto interagire IN PASSATO con quel che resta dei Queen e...
-
Trent'anni esatti orsono, il 13 ottobre del 1995, usciva nelle sale italiane Apollo 13, il film di Ron Howard con Tom Hanks sull'av...
-
È vero, adesso si fa di tutto per mostrarci ecologici e attenti all'ambiente , tanto per cominciare propagandando le auto elettriche, m...
-
Su Prime Video è tornato il secondo fiore all'occhiello della piattaforma di Amazon dopo THE BOYS , ovvero lo spinoff GEN-V , che a tra...
-
Da queste pagine web arriva oggi un doveroso ultimo saluto a Diane Keaton: aveva 79 anni. Tra le tantissime cose memorabili che aveva fatt...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
Tornando al POST dello scorso martedì in cui avevo ricordato la drammatica vicenda dell'Achille Lauro (non il cantante/giudice) immort...
-
L'estate ormai passata, fra le tante canzoni che aveva portato e di cui avevo PARLATO come tormentoni, si è fregiata anche di L'...
-
Quello che avevo definito poco tempo fa come "cinema dipinto", dopo i suoi grandi rappresentanti italiani ha perduto anche uno de...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.