mercoledì 17 aprile 2019
FLASH GORDON OVVERO QUANDO UNA ROBA BRUTTA DIVENTA CULT
Portare un fumetto al cinema ultimamente è cosa normale con i mezzi attuali (leggi Marvel e DC Comics). Ma in questo caso parliamo dei primi anni 80 e qui son dolori; si perché FLASH GORDON è una roba brutta, ma tanto tanto, con effetti speciali così grossolani visti solo in "perle" come il famigerato SCONTRI STELLARI o KRULL. Basta portare ad esempio il pezzentissimo green screen usato per far volare gli uomini falco (all'epoca si chiamava ancora Chromakey). Si salva Ornella Muti che in quel pastrocchio resta sempre un belvedere (non per la recitazione badaben, che è anche quella sotto i minimi storici), Max Von Sydow/Ming (lui si per l'interpretazione) e la soundtrack dei Queen che è un buon disco (certo non un capolavoro, ma buono) dove Brian May firma i brani principali e i colleghi si occupano degli altri commenti musicali. L'album anticipò di molto l'uscita in sala della pellicola creando così l'hype per il capolavoro cinematografico che non arrivò. Ma ad anni di distanza Sam Jones partecipa ancora a convention e firma autografi per aver interpretato Flash, perciò per alcuni è diventato un cult, magari trash, ma lo è.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ANCORA CINEMA E ARTE GRAFICA E ANCHE MUSICA
Quello che avevo definito poco tempo fa come "cinema dipinto", dopo i suoi grandi rappresentanti italiani ha perduto anche uno de...
.jpeg)
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
L'estate ormai passata, fra le tante canzoni che aveva portato e di cui avevo PARLATO come tormentoni, si è fregiata anche di L'...
-
Ho fatto un altro strano sogno, uno di quelli a tema musicale che mi hanno già visto interagire IN PASSATO con quel che resta dei Queen e...
-
È vero, adesso si fa di tutto per mostrarci ecologici e attenti all'ambiente , tanto per cominciare propagandando le auto elettriche, m...
-
Trent'anni esatti orsono, il 13 ottobre del 1995, usciva nelle sale italiane Apollo 13, il film di Ron Howard con Tom Hanks sull'av...
-
Da queste pagine web arriva oggi un doveroso ultimo saluto a Diane Keaton: aveva 79 anni. Tra le tantissime cose memorabili che aveva fatt...
-
Su Prime Video è tornato il secondo fiore all'occhiello della piattaforma di Amazon dopo THE BOYS , ovvero lo spinoff GEN-V , che a tra...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
Cinema e motori hanno spesso realizzato un connubio importante e certi brand come Fast & Furious hanno confermato questa cosa. Già nel...
-
Tornando al POST dello scorso martedì in cui avevo ricordato la drammatica vicenda dell'Achille Lauro (non il cantante/giudice) immort...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.