Stephen King diceva A Volte Ritornano, e infatti succede. Ma è un bene? Insomma... Non si può dire che il film sia brutto, sia chiaro, ma sta seguendo il trend della Disney pigliatutto di rifare le cose di successo dei tempi passati come Dumbo, Aladdin e anche il Guerre Stellari del 1977 rieditato come Il Risveglio Della Forza (ma era praticamente lo stesso film con un villain ridicolo). Anche in questo caso, seppure si tratti di un sequel, la pellicola riprende esattamente pari pari quella originale con Julie Andrews (praticamente perfetta sotto ogni aspetto... cit.) e le varie situazioni e personaggi sono sostituiti da altri analoghi: invece del salto nel disegno lo si fa nelle decorazioni di un vaso, invece dello zio che galleggiava pensando alle cose divertenti c'è la zia che vive ribaltata sottosopra, il bieco banchiere che vuol fregà li regazzini ci sta anche qui, e al posto degli spazzacamini (cam camini), ci sono i lampionai con relativo ballo di gruppo che manco la Macarena e La Colita messe insieme... Gli effetti speciali sono fantastici, ma se si confrontano con quelli pionieristici utilizzati nel lontano 1964 dal regista Robert Stevenson, risultano di pochissimo superiori (anzi nel finale coi palloncini si vede benissimo come gravano i pesi degli attori, rivelando le imbragature che li sollevano). Belle le scenografie che riportano esattamente alle ambientazioni del primo film, mentre altro punto debole (anzi debolissimo) sono le canzoni delle quali non ne resta in testa nessuna, nessun ritornello (praticamente il nulla di Michael Ende), con in più quell'effetto straniante di testi cantati in italiano con parole di dubbio senso messe lì solo per cercare di far combaciare un labiale che non ci sta. All fine le cose degne di nota sono il cameo dello spazzacamino originale Dick Van Dyke, che nonostante gli anni se la balla ancora saltellando, e credo l'ultima apparizione di Angela Lansbury (nel senso che non lavora più molto vista la veneranda età), la Signora In Giallo e anche protagonista di Pomi D'ottone e Manici Di Scopa, altro film in cui la Disney era ancora quell'entità benefica che conoscevamo, e che ora sembra passata dal lato oscuro della forza...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARRIVANO GLI SPARKS!
Attenzione, o nostalgici del synthpop e del glam, poiché oggi 8 luglio al Teatro Degli Arcimboldi di Milano, patria del televisivo Zelig, a...

-
Il 3 luglio del 1985 nei cinema statunitensi accadeva qualcosa di irripetibile che andava aldilà di ogni previsione dato che usciva Ritorno...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Non c'è alcun dubbio che questo ragazzo canadese che di nome fa Abel Makkonen Tesfaye (tipico nome canadese infatti come testimonia l...
-
Il 2 luglio è il giorno centrale di ogni anno, anche bisestile dato che in quel caso la centralità cambia solo l'orario cioè dal mezzog...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Proseguono gli addii famosi nel cinema e anche nelle serie tv aprendo questa nuova settimana dato che è morto Julian McMahon, attore austra...
-
In questi giorni passati ha compiuto un secolo lo sci nautico (il gattino non c'entra poi molto, ma mi faceva sorridere), ma la data p...
-
Ultimamente si è parlato in giro, grazie a dei sondaggi che i giornalisti fanno quando non sanno come riempire un buco di notizie, di quali...
-
Notizia col botto quella della scomparsa di Michael Madsen, 67 anni, attore molto spesso presente nei film di Quentin Tarantino e di cui ri...
-
La data dell'8 marzo mette le donne protagoniste in ogni media che esista, ma chiaramente tutto questo parlare di rispetto verso il g...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.