Ho già parlato in maniera approfondita QUI di questa stupenda serie inglese, ma stavolta riprendo l'argomento per focalizzare l'attenzione su un unico episodio che la Rai all'epoca non ha mai mandato in onda a causa del tema trattato: sesso? violenza? droga? Niente di tutto questo.
L'episodio è ambientato a Roma e mostra un'Italia dominata dalla mafia e con le forze dell'ordine ben poco efficienti... Come? Non è così lontano dalla realtà? Beh non lo so questo... nella mia galassia lontana lontana al massimo ci si spara tra simpatiche canaglie nella taverna di Mos Eisley (si, ho sparato io per primo, lo ammetto).
Fatto sta che per anni l' episodio è rimasto senza doppiaggio italiano finché la Yamato nel 2008 non ha acquistato i diritti della serie ed ha realizzato una versione nella nostra lingua senza però le voci storiche di Cesare Barbetti e Pino Locchi che purtroppo erano deceduti pochi anni prima. Al di là della storia strampalata che ci viene mostrata, sembra che anche i dialoghi italiani siano di livello molto molto basso, e mentre la voce di Danny Wilde è abbastanza simile a quella di Pino Locchi grazie a Massimiliano Lotti che riesce ad imitarne anche i piccoli caratteristici tic e la parlata veloce, Brett Sinclair con la voce di Claudio Moneta (si, la voce di Spongebob!) manca proprio di quell' aplomb british che lo faceva così diverso da Danny e proprio per questo perfettamente complementare alla coppia. In conclusione si, tratta di un episodio decisamente dimenticabile, forse addirittura il più brutto della serie, nonostante ci sia una giovane Joan Collins come guest star, ancora lontana dal personaggio di Alexis in Dynasty.Per una volta la censura Rai non ci aveva privati di qualcosa di interessante.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
RUSSIAN DOLL, E POI RUSSIAN DOLL, E POI RUSSIAN DOLL, E POI...
Il tema della vita in loop è tornato spesso nel cinema e mi riferisco in particolare, come esempi più lampanti, a Bill Murray e il suo alte...

-
Anche oggi mi sento di scrivere di una serie tv, ma di questa ne avevo sentito parlare parecchio male; tuttavia ero lo stesso curioso di v...
-
No, non temete, non c'è stato nessun vip mascherato come il celebre scrittore inglese a cantare sul palco dello show condotto da Carlo ...
-
Dopo la saga di Shrek ormai siamo abituati alle novità che rivoluzionano il mondo delle favole, per cui ci può anche stare l'invenzione...
-
Un'altro monumento della televisione ci ha lasciati ieri ad 84 anni e sto parlando di Maurizio Costanzo, che da tempo non era più evide...
-
La notizia della sua morte ci ha colti ieri sera, ma già da tempo l'immenso, gigantesco, unico Pippo Baudo non si faceva più vedere in ...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Eh si, le notizie di catastrofi, stragi e quant'altro non mancano mai nei nostri notiziari, anche nei giorni scorsi fra autobus che cad...
-
La coppia di comici siciliani durante la carriera ha parodiato qualsiasi cosa, compresi ovviamente i film di James Bond. In questa pellico...
-
Poco più di una settimana fa, in occasione della dipartita di PIPPO BAUDO , mi trovavo ad elogiare Techetecheté che ultimamente mi sta dand...
-
Drammatica notizia quella della morte della direttrice della fotografia ed ex attrice Halyna Hutchins, uccisa a soli 42 anni sul set di Rus...
Curioso!
RispondiEliminaCurioso si, ma episodio sinceramente loffio.
EliminaPerò, al di là della censura bacchettona che ci faceva brutta pubblicità, potevano comunque DOPPIARLO, che diamine!! XD
RispondiEliminaMoz-
Beh, ci ha pensato la Yamato, ma con le voci che aveva sottomano. Tipo Spongebob😀
EliminaSì, ho letto.
EliminaMa io intendevo la Rai, all'epoca. Lo doppi ma non lo trasmetti.
Moz-
Suppongo che doppiare un episodio abbia anche un costo, per cui sarebbe stato uno spreco di denaro per la tv nazionale.
EliminaLa serie mi piace tantissimo e questa è una curiosità interessantissima, grazie! Il mio episodio preferito, oltre naturalmente al pilot E' stato un piacere conoscerti e picchiarti, è Il Mio Bel Castello... divertentissimo! Che coppia splendida!
RispondiEliminaUn' alchimia fra i due protagonisti così perfetta, che se ne facessero un remake sarebbe difficile ricreare
Elimina