La musica dei Beatles è senza dubbio una cosa che non necessita di presentazioni. Quando poi viene abbinata ad un cartone animato del 1968 che è così psichedelico e visionario (come il poster italiano dimostra) che manco Tim Burton o David Lynch lo avrebbero mai ideato, il risultato è una cosa che avrò guardato e riguardato un centinaio di volte e non mi stancherò mai di rivederlo. Visto per la prima volta in tv in bianco e nero e poi recuperato prima in VHS, poi in DiViDì e infine in raggioblù, resta una cosa unica nel genere del cinema di animazione, anche perché si allontana totalmente dagli stili allora imperanti della Disney; anzitutto è completamente irreale, anche il design di luoghi e personaggi come lo è la storia raccontata. E per fortuna è stata mantenuta la traccia italiana coi doppiaggi storici, e aggiungo perfetti, di Glauco Onorato, Pino Locchi (cioè le voci di Bud Spencer e Terence Hill), Cesare Barbetti, Massimo Turci e Oreste Lionello, compresa la voce di Fred (che non so chi sia il doppiatore) con la parlata genovese che ci manca solo che dica "belin", quindi non è stato ridoppiato come invece è stato fatto (aaaarrrggghhh!!!) su tanti classici del cinema. Una curiosità del film è che, in inglese, le voci recitanti dei Beatles a cartoni non erano di Paul, John, Ringo e George, ma di alcuni doppiatori, come accadeva anche nella serie animata che veniva trasmessa in tv all'epoca, che in comune aveva anche anche il regista George Dunning. Un pezzo di storia di musica/cinema da avere assolutamente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
X-FILES E SMALLVILLE, DUE SERIE TV CON UN UNICO COMPOSITORE
Nei primi giorni di luglio ci ha lasciati Mark Snow, all'anagrafe Martin Fulterman, compositore legato a due serie tv strafamose come ...

-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Un commento su un post di Moz mi ha dato lo spunto e voilà ecco qua un bel salto nel passato che manco Marty McFly... Negli anni...
-
Questo sabato potrei dire con quasi assoluta certezza che DISCOTECHE ABBANDONATE , il nuovo singolo di Max Pezzali può vincere il premio pe...
-
Mentre ieri abbiamo goduto della grande vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon, sono passati oggi ormai trent'anni esatti dalla nascita ...
-
Nei ricordi di tv vintage in bianco e nero c'è anche quella serie francese (che era però girata a colori e infatti è tale l'edizion...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Quarant'anni fa si teneva in contemporanea, a Londra nello stadio di Wembley e a Philadelphia al JFK Stadium, lo storico concerto del L...
-
Parliamo oggi dell'anniversario per gli 80 anni del test nucleare del Progetto Manhattan (ma se avete visto quel mattoncino che è OPPE...
-
Il nome di Juliette Mayniel probabilmente non è molto famoso, se non per aver interpretato nella splendida Odissea televisiva del 1968 la m...
-
Auguri al parco dei divertimenti più famoso del mondo, ovvero Disneyland, inaugurato 70 anni fa ad Anaheim, nella periferia di Los Angeles,...
Esattamente. Personalmente non mi stanco di rivederlo proprio per quello. Il doppiaggio italiano poi è spettacolare, anche se rende le voci dei personaggi un po'più cartoonesche della versione originale. Ma io l'ho conosciuto così e mi piace così.
RispondiEliminaUn bel film d'animazione dei vecchi tempi della animazione classica che per oggi non esiste più. Spazzata via dal tempo stesso,
RispondiEliminaE tutti quei momenti della vecchia animazione andranno perduti nel tempo,come lacrime nella pioggia.
Che solo noi ricordiamo,una buona animazione,che solo vecchi maestri sano fare,è ora loro non ci sono più.
Caro Anonimo (o dovrei chiamarti Roy Batty?) A volte penso a cosa sarebbe potuto essere questo film con le tecniche odierne... e alla fine lo tengo com'è, senza CGI e diavolerie del genere.
Elimina