Richard Lester è un regista inglese famoso sopratutto per aver diretto negli anni 60 i due film dei Beatles, Help e A Hard Day's Night (...e niente, i FabFour bene o male tornano sempre). Ma nel tempo libero ha realizzato anche questa squisita commedia britishissima in cui una ragazza di provincia (Rita Tushingham) si trasferisce a Londra e si ritrova subito alle prese con alcuni ragazzi molto diversi tra loro: il figo, il timido e l'artista. Situazioni surreali (nello stile di Lester) e fotografia in bianco e nero fanno di questo film un piccolo cult da riscoprire. P.s. La cosa che non tutti hanno di cui si parla nel titolo è lo "knack", quel qualcosa capace di farti avere successo col gentil sesso, ma tranquilli che non siamo in presenza di un film tipo Montagnani e Fenech. God save the Queen...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LIVE AID: 40 ANNI FA L'EVENTO MONDIALE
Quarant'anni fa si teneva in contemporanea, a Londra nello stadio di Wembley e a Philadelphia al JFK Stadium, lo storico concerto del L...

-
Avendo visto su YouTube I VAMPIRI , ho seguito uno dei consigli proposti dall'algoritmo ed ho visionato anche Lo Spettro, film del 1963...
-
Proseguono gli addii famosi nel cinema e anche nelle serie tv aprendo questa nuova settimana dato che è morto Julian McMahon, attore austra...
-
Ci sono passate in tante, poco o per nulla vestite davanti ai fotografi all'inizio della carriera, mentre alcune come la nostra Sandra ...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Oggi tramite il blog mando prima di tutto le mie condoglianze a La Pina, la nota speaker di Radio Deejay conduttrice di Pinocchio, ovvero O...
-
Attenzione, o nostalgici del synthpop e del glam, poiché oggi 8 luglio al Teatro Degli Arcimboldi di Milano, patria del televisivo Zelig, a...
-
Musica del sabato molto particolare oggi perché ormai siamo finiti dentro a BLACK MIRROR , c'è poco da fare, e lo dimostrano i Velvet S...
-
La data dell'8 marzo mette le donne protagoniste in ogni media che esista, ma chiaramente tutto questo parlare di rispetto verso il g...
-
I Vampiri è un film italiano in bianco e nero del 1957 diretto da Riccardo Freda che in futuro userà anche lo pseudonimo di Robert Hampton ...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
Non conoscevo affatto questa pellicola pur avendo visto i film sui Beatles e la bravissima attrice che interpreta la pellicola da te recensita .
RispondiEliminaCome sempre grazie per queste primizie anche se tardive. Fa sempre piacere conoscere i nostro passato soprattutto ad una come me che ama le pellicole datate.
Un abbraccio serale
Pensa che ha ricevuto anche una palma d'oro a Cannes. Se ti capita guardalo che ne vale la pena.
Elimina