martedì 4 giugno 2019
AI CONFINI DELLA REALTÀ
Serie cult in bianco e nero degli anni 60, ma nata per la precisione nel 1958. Ogni episodio ha una storia a sé stante e viene presentato dall'ideatore Rod Serling e la musica ti mette già tensione addosso (altro che i Goblin di Profondo Rosso). Il tema è sempre il fantastico, il soprannaturale, la fantascienza, e uno degli episodi migliori è senza alcun dubbio Ore Perdute. Nel cast, sempre diverso, si notano attori che ritroveremo in film e serie tv di successo, tipo Burgess Meredith, che sarà il Pinguino della serie di Batman e Mickey di Rocky. Anche i registi cambiano ogni volta. Joe Dante ne ha realizzato un film a episodi negli anni 80 ed è stata prodotta anche una più recente serie tv a colori nello stesso periodo, con risultati abbastanza buoni, ma non come l'originale. Il più recente Black Mirror ne è un degno successore, praticamente una versione riveduta e corretta secondo i tempi. Questo era l'incipit di ogni episodio «C'è una quinta dimensione oltre a quelle che l'uomo già conosce; è senza limiti come l'infinito e senza tempo come l'eternità; è la regione intermedia tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell'immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi "Ai confini della realtà".» una frase che in quanto a popolarità se la gioca con "ho visto cose che voi umani..." da Blade Runner, ma 20 anni prima.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARRIVANO GLI SPARKS!
Attenzione, o nostalgici del synthpop e del glam, poiché oggi 8 luglio al Teatro Degli Arcimboldi di Milano, patria del televisivo Zelig, a...

-
Il 3 luglio del 1985 nei cinema statunitensi accadeva qualcosa di irripetibile che andava aldilà di ogni previsione dato che usciva Ritorno...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Non c'è alcun dubbio che questo ragazzo canadese che di nome fa Abel Makkonen Tesfaye (tipico nome canadese infatti come testimonia l...
-
Il 2 luglio è il giorno centrale di ogni anno, anche bisestile dato che in quel caso la centralità cambia solo l'orario cioè dal mezzog...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Proseguono gli addii famosi nel cinema e anche nelle serie tv aprendo questa nuova settimana dato che è morto Julian McMahon, attore austra...
-
In questi giorni passati ha compiuto un secolo lo sci nautico (il gattino non c'entra poi molto, ma mi faceva sorridere), ma la data p...
-
Ultimamente si è parlato in giro, grazie a dei sondaggi che i giornalisti fanno quando non sanno come riempire un buco di notizie, di quali...
-
Notizia col botto quella della scomparsa di Michael Madsen, 67 anni, attore molto spesso presente nei film di Quentin Tarantino e di cui ri...
-
La data dell'8 marzo mette le donne protagoniste in ogni media che esista, ma chiaramente tutto questo parlare di rispetto verso il g...
L'indimenticabile sigla!! Io ricordo solo il film a episodi (tra l'altro mi sembra fu funestato da disavventure e sfighe). Dovrei recuperare qualche bell'episodio della serie originale!!
RispondiEliminaAnche quelli dovrebbero essere ancora sul Tubo
RispondiEliminaCacchio, dovrei spulciare il Tubo più spesso... Dò sempre per scontato che lì a causa di copyright non si trovi mai niente e invece!
Elimina