martedì 4 giugno 2019
CINEMA E MUSICA CLASSICA
In questi giorni, uno spot televisivo pubblicizza il suo prodotto utilizzando la celebre Gazza Ladra di Rossini. Tuttavia, quando passa in tv, a me riporta alla mente subito Alex DeLarge con i suoi Drughi che se le danno di santa ragione con Billy Boy e la sua banda, e la consecutiva corsa nella campagna inglese con la Durango 95. Deformazione cinematografica mia sicuramente, ma mi succede la stessa cosa ogni volta che sento Also Sprach Zarathustra che ricollego immediatamente a 2001 Odissea Nello Spazio (e non all'apertura degli show di Elvis, per dire un altro suo famoso utilizzo), oppure con La Cavalcata Delle Valchirie che mi fa rimembrare NON leggende nordiche, ma stormi di elicotteri che vanno a bombardare un villaggio vietnamita (Apocalypse Now), e ultimamente anche il Valzer nr 2 di Shostakovic mi fa scattare il ricordo della festa all'inizio di Eyes Wide Shut, dove i due coniugi (Cruise e Kidman) vengono rispettivamente corteggiati da alcuni invitati, oppure I Carmina Burana sempre presenti per strategie promozionali nei trailers dove si vedono scene apocalittiche (e regolarmente assenti nel film vero e proprio, fateci caso). E l'elenco sarebbe lunghissimo se poi si prendono anche le versioni disco di brani di Beethoven e Musorgskij nella Febbre Del Sabato Sera (Te Gusta L'Aragosta? Espressione inventata nel doppiaggio italiano della famosa scena del ponte che si ripete due volte e la seconda con risultati drammatici). Ma non è sacrilegio toccare i grandi classici per metterli in un film, anzi. Nel mio caso, e spero vivamente anche per altri, è stato un incentivo a scoprire ulteriori opere di tali autori. Dal punto di vista dello spettatore cinefilo/maniacale nel quale mi colloco, è sempre la nostra amata musica, classica o creata appositamente per il film, che richiama inevitabilmente alla mente le immagini della pellicola anche quando la si ascolta fuori dal contesto cinematografico. Per cui se senti le note di Star Wars pensi alla sua apertura con le scritte che scorrono verso l'infinito come il tema di Ritorno Al Futuro fa pensare ad una DeLorean (disegnata da Giugiaro, ricordiamoci) equipaggiata con flusso canalizzatore e via così. E chissà, magari tra un secolo anche John Williams e Alan Silvestri (e magari Ennio Morricone) saranno ricordati insieme a Strauss, Beethoven e Mozart. Se lo meriterebbero no?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
RUSSIAN DOLL, E POI RUSSIAN DOLL, E POI RUSSIAN DOLL, E POI...
Il tema della vita in loop è tornato spesso nel cinema e mi riferisco in particolare, come esempi più lampanti, a Bill Murray e il suo alte...

-
Anche oggi mi sento di scrivere di una serie tv, ma di questa ne avevo sentito parlare parecchio male; tuttavia ero lo stesso curioso di v...
-
No, non temete, non c'è stato nessun vip mascherato come il celebre scrittore inglese a cantare sul palco dello show condotto da Carlo ...
-
Dopo la saga di Shrek ormai siamo abituati alle novità che rivoluzionano il mondo delle favole, per cui ci può anche stare l'invenzione...
-
Un'altro monumento della televisione ci ha lasciati ieri ad 84 anni e sto parlando di Maurizio Costanzo, che da tempo non era più evide...
-
La notizia della sua morte ci ha colti ieri sera, ma già da tempo l'immenso, gigantesco, unico Pippo Baudo non si faceva più vedere in ...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Eh si, le notizie di catastrofi, stragi e quant'altro non mancano mai nei nostri notiziari, anche nei giorni scorsi fra autobus che cad...
-
La coppia di comici siciliani durante la carriera ha parodiato qualsiasi cosa, compresi ovviamente i film di James Bond. In questa pellico...
-
Poco più di una settimana fa, in occasione della dipartita di PIPPO BAUDO , mi trovavo ad elogiare Techetecheté che ultimamente mi sta dand...
-
Drammatica notizia quella della morte della direttrice della fotografia ed ex attrice Halyna Hutchins, uccisa a soli 42 anni sul set di Rus...
"2001" me lo ricorda ovviamente anche il valzer di Strauss! 😊
RispondiEliminaNon ricordo Mussorgsky su La febbre... 🤔🤔 Mi rinfreschi la memoria, Bobby? 😊
Era Night On Disco Mountain, versione dance della Notte Sul Monte Calvo. Sottolineava la scena sul ponte di Brooklyn
RispondiEliminaAaah è vero, grazie! 👌
EliminaNon so se è altrettanto memorabile ma io ricordo anche la Toccata e fuga di Bach all'inizio di Rollerball (quello BELLO) e Ridi pagliaccio su "Gli intoccabili" 😊
Assolutamente memorabili entrambi. Specialmente Bach mi era rimasto inspiegabilmente fuori dal post (Rollerball quello BELLO è uno dei miei cult).
RispondiEliminaGrande!! Ci avrei scommesso 👍👍 Pensa che provai a vederne il remake...penso sia uno dei pochi film che in vita mia ho stoppato dopo tipo 10 minuti!!
EliminaInfatti Mc Tiernan va bene per film tamarri come Die Hard con Willis in canottiera, non certo per rifare un Rollerball, dove oltre alla violenza estrema ci sono anche importanti risvolti psicologici, come in Arancia Meccanica che molti associano esclusivamente all'aspetto violento, tralasciando totalmente la parte umana che viene raccontata, specialmente nel libro di Burgess, con un finale che Kubrick ha omesso.
EliminaVerissimo... Per quanto riguarda Arancia Meccanica a questo punto sono curioso di conoscere il finale di Burgess, comprerò il libro! Tutte le volte che torna fuori il discorso del film mi dico sempre "alla prima occasione che ripasso in libreria lo compro" e poi mi scordo, comprando altro 😆
EliminaSe ti può interessare, sul sito web di Radio 3 c'è un bellissimo podcast di Arancia Meccanica, letto in prima persona, come il voiceover del film, da un attore molto simile al doppiatore italiano di Alex, e con le musiche originali.
EliminaDovrebbe essere fico! Grazie per l'info 👍😉😊
Elimina