Visualizzazione post con etichetta cellulare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cellulare. Mostra tutti i post

domenica 25 agosto 2024

PROBLEMI DIVERSI DI ARTISTI MOLTO DIVERSI

 Due personaggi della musica molto diversi fra loro stanno passando un momento di crisi.


La prima è GERARDINA TROVATO che dopo tre Festival di Sanremo degli anni 90 è sparita dalle scene per lungo tempo, fra problemi di salute e legali che le hanno portato via la casa, comprese le liti coi parenti per l'eredità della madre defunta, la quale in effetti non aveva da anni un buon rapporto con lei che chiamava drogata quando usava le maniere più gentili.

Adesso, dopo un APPELLO SU TIK TOK a coloro che ancora la amano, Gerardina è tornata a calcare i palchi di provincia, le piccole feste di paese, e spera adesso in Carlo Conti che le conceda anche un ritorno su quell'altro palco ligure che le aveva dato tanta popolarità, ma già allora anche alcune critiche perché si diceva nel giro che per i testi delle sue canzoni avesse avuto un aiuto non da poco da parte di Francesco DeGregori. 
Fatto sta che per un po' la cantante è stata sotto l'ala di Caterina Caselli, perlomeno finché all'ex Casco D'oro ha portato qualcosa in casa e poi l'oblio. 
Ma è chiaro che sulle scelte della produttrice non possiamo dire nulla perché sennò lei ti ribatte cantando Nessuno Mi Può Giudicare... 
Come se non bastasse poi sono nati biechi profili social falsi dove si chiedono soldi in aiuto per la situazione in cui Gerardina si trova, per cui la stessa cantante ha presto messo in guardia tutti dicendo che da parte sua non c'è mai stata nessuna richiesta d'aiuto economico. 
L'altro artista di cui si parla in questi giorni a causa delle sue esternazioni nelle quali NEL VIDEO si dichiara scontento del comportamento del pubblico che va ai suoi show, e non dico concerti per un motivo ben preciso, è Bob Sinclair, il famoso dj (appunto) produttore e quant'altro che dopo il boom dei primi anni 2000 continua comunque a presenziare a set musicali dove spippola sulla consolle di discoteche o eventi in generale.

Il Bob si dice molto amareggiato perché il pubblico ai suoi dj set (ma lui aaaargghhh!!! dice che suona) invece di ballare sta tutto il tempo a riprendere col cellulare lui dietro alla consolle come gli è successo di recente a Mikonos (forse teme di essere sgamato, cioè che si capisca che quello che sta andando sulle casse è tutto preregistrato?) il che è ormai un segno dei tempi quello di voler riprendere tutto sul proprio device per condividerlo sui social e poter dire "io c'ero", e poi magari dimenticarsi pure di averlo registrato. 
In effetti sui cellulari anche COSMO di recente nei suoi concerti ha pregato il pubblico di godersi lo spettacolo "dal vivo" e non dietro ad un device. 
Ma se questi sono problemi, allora Gerardina Trovato cosa dovrebbe dire? 

lunedì 3 aprile 2023

QUANDO AL CINEMA SI TELEFONAVA COI MATTONI

 Se state leggendo queste righe tramite il display del vostro cellulare, oppure state guardando un episodio della vostra serie tv preferita, ma, per carità, non un film che sennò Martin Scorsese sente come una stilettata tipo come se usaste una bambolina voodoo con le sue sembianze, sappiate che oggi è una giornata storica perché 50 anni fa esatti negli Stati Uniti un signore che anche lui di nome fa Martin, ma Cooper e attualmente ha ben 94 anni, faceva la prima telefonata con un cellulare che era il prototipo di un Motorola DynaTAC del pratico peso di più di un chilo e mezzo.


La telefonata la fece ad uno dei rappresentanti della ditta concorrente Bell Laboratories esclamando che loro, alla Motorola, ce l'avevano fatta, giusto per farlo rosicare un po'. 
Certo tale telefono che pareva francamente uno scarpone, non era esattamente "portatile" a meno che non avessi una valigetta apposita per contenerlo. 
Di buono c'era che, in caso di necessità, potevi usarlo come arma impropria. 
Ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e anche di traffico telefonico sulle nostre antenne, traffico che nel frattempo si è evoluto anche in traffico dati e mi permette di fare quanto sto facendo in questo istante, cioè scrivere una pagina web, in qualunque posto mi trovi su un oggetto che possiamo tenere comodamente in tasca. 
Che poi il cellulare sia diventato una mania, una dipendenza dalla quale è difficile staccarsi a causa dei Social, beh è anche vero, però quello è un'altro discorso dato che sta al singolo utente il sapersi regolare su come e quanto utilizzarlo. 
Per noi europei invece la prima telefonata cellulare arriverà 10 anni dopo e sarà effettuata nel Regno Unito sempre, per il momento, con un apparecchio piuttosto ingombrante. Anni dopo la sua nascita, cioè nel 1983, quel modello di Motorola verrà messo in commercio con il nome di DynaTAC 8000X


"snellito" fino a pesare "solo" 800 grammi per cui si prenderà il simpatico appellativo di "The Brick" con le sue 10 ore (!!!) necessarie per una ricarica, e nel 1987 sarà protagonista di Wall Street di Oliver Stone al fianco, o meglio all'orecchio, di Michael Douglas alias Gordon Gekko.

P. S. 
Lo ammetto, anch'io ho visto dei film sul display del cellulare, ma ripeto... non ditelo a quel regista là. 

HABEMUS BOND

 Finalmente è stato rivelato il nome dell'attore che interpreterà il nuovo James Bond ed è Patrick Gibson, 30 anni e irlandese, visto i...