Sono lontani gli anni in cui acquistavi un 45 giri o un LP e lo ascoltavi in casa con gli amici riuniti per valutarlo insieme in un mistico rito pagano. Visto il prezzo che lo avevi pagato, lo sentivi tuo e inoltre lo avevi in mano, era reale.
La musica del nuovo millennio invece gira effimera su internet, ascoltata quasi sempre da soli in cuffia isolati dagli altri, piratata o legale che sia. Manovrata dalle varie piattaforme che te la offrono tutta insieme con un pacchetto all inclusive. E se non sai il titolo del brano che stai ascoltando magari in un supermarket, non c'è problema: attivi Shazam.
Ma c'è una leggenda che gira intorno alla famosa app che riconosce i brani musicali che senti in giro e ti dice tutte le informazioni a riguardo. Sembrerebbe che le informazioni raccolte, vengano utilizzate da biechi produttori discografici per creare degli algoritmi in grado di produrre brani che contengono le caratteristiche preferite dal pubblico. Se fosse vero, non sarebbe nemmeno male e basterebbe shazammare a nastro brani di Pink Floyd, Beatles, Weather Report, Who, Led Zeppelin, Miles Davis ecc... per avere nuove canzoni di un certo spessore. Ma attenzione che c'è anche the dark side. Perché per una shazammata su (per esempio) Helter Skelter (di cui non dirò l'interprete 😬😬😬), per contro ce ne sono cento su Hahaha di Young Signorino o Rockstar di Sfera Ebbasta. E inoltre vista la grande quantità di musica offerta dalle varie piattaforme online, sembra che l'ascolto dei brani sia diventato un veloce zapping skippando tra un pezzo e l'altro, ascoltando meno della metà della canzone, perché "abbiamo tanta roba e vogliamo ascoltarla tutta". Quindi anche le informazioni raccolte dai vari Spotify e simili si assommano nei database dei discografici producendo indicazioni di bei riff, melodie accattivanti, ma praticamente inconcludenti, che passano e vanno come bagnoschiuma nella doccia (dove hai appena attivato una selezione random dei "più ascoltati"). E il cerchio si chiude. Ovviamente sembra il plot di un romanzo di fantascienza, ma... se fosse davvero così?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
UN POST TUTTO PER DAVID LYNCH
Ieri è stata una bruttissima giornata per quelli come me che adorano il cinema poiché a 78 anni se n'è andato David Lynch per un enfise...
-
Rai 2, con grande ritardo rispetto alle PREVISIONI/ANTICIPAZIONI che lo davano entro lo scorso anno, ha finalmente mandato in onda ieri s...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
Ad 82 anni dopo una lunga malattia è mancato Oliviero Toscani, il noto fotografo che più volte si è fatto notare per campagne pubblicitari...
-
Su Prime Video ho potuto gustare un film molto carino anche se italiano, e lo sottolineo che è italiano perché so che qualcuno ha ormai mol...
-
Oggi un post tutto di musica. Innanzitutto mi fa molto piacere trovare in crescita questi Maneskin usciti da X-Factor e soprattutto più riv...
-
Disco del sabato molto vintage oggi poiché il gennaio di mezzo secolo fa vedeva la pubblicazione di un LP che al 90 per cento sta (o è stat...
-
Il nome di Juliette Mayniel probabilmente non è molto famoso, se non per aver interpretato nella splendida Odissea televisiva del 1968 la m...
-
La nuova stagione di Squid Game è riuscita a lasciare tutti col fiato sospeso, ma non tanto per la tensione durante la visione. Il fatto è...
-
Molte persone che conosco, quando un film è lento lo considerano un difetto e in molti casi hanno ragione. Nel caso di L'Ultima Settim...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.