Stephen King diceva A Volte Ritornano, e infatti succede. Ma è un bene? Insomma... Non si può dire che il film sia brutto, sia chiaro, ma sta seguendo il trend della Disney pigliatutto di rifare le cose di successo dei tempi passati come Dumbo, Aladdin e anche il Guerre Stellari del 1977 rieditato come Il Risveglio Della Forza (ma era praticamente lo stesso film con un villain ridicolo). Anche in questo caso, seppure si tratti di un sequel, la pellicola riprende esattamente pari pari quella originale con Julie Andrews (praticamente perfetta sotto ogni aspetto... cit.) e le varie situazioni e personaggi sono sostituiti da altri analoghi: invece del salto nel disegno lo si fa nelle decorazioni di un vaso, invece dello zio che galleggiava pensando alle cose divertenti c'è la zia che vive ribaltata sottosopra, il bieco banchiere che vuol fregà li regazzini ci sta anche qui, e al posto degli spazzacamini (cam camini), ci sono i lampionai con relativo ballo di gruppo che manco la Macarena e La Colita messe insieme... Gli effetti speciali sono fantastici, ma se si confrontano con quelli pionieristici utilizzati nel lontano 1964 dal regista Robert Stevenson, risultano di pochissimo superiori (anzi nel finale coi palloncini si vede benissimo come gravano i pesi degli attori, rivelando le imbragature che li sollevano). Belle le scenografie che riportano esattamente alle ambientazioni del primo film, mentre altro punto debole (anzi debolissimo) sono le canzoni delle quali non ne resta in testa nessuna, nessun ritornello (praticamente il nulla di Michael Ende), con in più quell'effetto straniante di testi cantati in italiano con parole di dubbio senso messe lì solo per cercare di far combaciare un labiale che non ci sta. All fine le cose degne di nota sono il cameo dello spazzacamino originale Dick Van Dyke, che nonostante gli anni se la balla ancora saltellando, e credo l'ultima apparizione di Angela Lansbury (nel senso che non lavora più molto vista la veneranda età), la Signora In Giallo e anche protagonista di Pomi D'ottone e Manici Di Scopa, altro film in cui la Disney era ancora quell'entità benefica che conoscevamo, e che ora sembra passata dal lato oscuro della forza...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
BRUCE SPRINGSTEEN - BORN TO RUN: MEZZO SECOLO PASSATO A CORRERE
Beh, oggi Bruce Springsteen gode senza dubbio di una meritata e conquistata fama nel mondo della musica, tanto da riempire gli stadi come s...

-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Nei giorni scorsi sulle testate web si è parlato di Amici Miei, il capolavoro di Mario Monicelli, come se fossero caduti i suoi 50 anni ri...
-
Certo potrei parlare oggi di musica colta cogliendo l'occasione del quarto di secolo appena compiuto da Karma Police dei Radiohead (aug...
-
Tranquilli... non si parla di pratiche sessuali oltraggiose, ma di Dottor Hekim - Medico Geniale, remake turco della fortunata serie ameri...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
I Boney M sono un altro gruppo vocale che mi piaceva un sacco, ma proprio tantissimo verso la fine degli anni 70, gruppo del genere "d...
-
Il nome di Juliette Mayniel probabilmente non è molto famoso, se non per aver interpretato nella splendida Odissea televisiva del 1968 la m...
-
Il southern country rock piange un altro elemento della The Allman Brothers Band poiché nei giorni scorsi è morto ad 80 anni Dickey Betts, ...
-
Oggi partiamo cantando "Tanti Auguri A Teeee" a Rita "Pel Di Carota" Pavone che oggi compie la bella età di 80 anni. Ce...
-
Mi chiedo oggi quanti conoscano Stitchers, una serie tv "fantascientifica" andata in onda su Rai 4 (ok la foto sembra ancora una ...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.