lunedì 15 aprile 2019
PUPAZZI SENZA GLORIA
Mah... le premesse erano interessanti, e c'era già stato un precedente di grande successo in cui, al posto dei pupazzi, ad interagire con gli umani c'erano i cartoni animati, ed era Chi Ha Incastrato Roger Rabbit? E questo film di Brian Henson, figlio di Jim, il creatore dei famosi Muppets, sembra quasi un remake della pellicola di Zemeckis, tanto la storia è simile. Ma se in Roger Rabbit tutto era puntato sull'effetto speciale e sul fatto che la scena facesse ridere davvero, anche se qualche indizio sexy la Jessica lo dava di brutto e anche la battuta "Sei contento di vedermi o hai un coniglio sotto il cappotto?" alzava un po' l'asticella , qui si sposta completamente il tiro sullo sconcio/sboccato fin troppo eccessivo in cui solo Melissa McCarthy ci si muove bene, in quanto le sue battute anche negli altri film vertono sempre sul doppio senso sessuale. Certo anche i Muppets non erano esattamente per bambini, nonostante l'apparenza pupazzosa, ma non si andava mai oltre un certo limite. Qui invece, dopo un paio di trovate divertenti (da sorriso a denti stretti) tutto scade nel pecoreccio più noioso di sempre, ripetitivo, fastidioso, nonostante le interazioni coi pupazzi siano perfette al punto da farti dimenticare che non sono veri. In Ted, è vero, si puntava già a questo contrasto tra il tenero peluche e lo sconcio, ma mai così tanto. In più (e adesso scateniamo l'inferno) il doppiaggio di Maccio Capatonda (personaggio che ritengo altamente sopravvalutato) rende il tutto ancora meno sopportabile; d'altronde non ho mai apprezzato la sua presenza all'interno dello Zoo Di 105. Quindi, come recita il titolo italiano che non c'entra una benamata con quello originale, un altro film senza gloria e da dimenticare, che si è preso già anche il suo bel Razzie Award.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I BEATLES ALLA CONQUISTA DELL'ITALIA
Era il 24 giugno del 1964 e a Milano quel giorno di sessant'anni fa viene ricordato come quello in cui i Beatles si esibirono per la pr...

-
State guardando un film di molti anni fa, fine anni 70, anni 80. Ad un certo punto vi rendete conto che qualcosa non quadra. Eppure lo sta...
-
Sono l'ultimo al mondo di sicuro, ma alla fine ho visto anch'io Follemente dopo tutto quel sentirne parlare in giro che a volte sem...
-
Lasciatemi salutare oggi per l'ultima volta un po' di nomi più o meno di fama, ma che magari avete già visto anche se non sapete pr...
-
Tempo d'estate che si avvicina e anche tempo di bagni in mare, sempre che ci si riesca ad arrivare dopo estenuanti code in autostrada. ...
-
Seguendo un commento che (mi pare, ma non sono sicuro) aveva fatto Lory ad un mio post, ho finalmente visto Emilia Pérez, film del quale n...
-
Compie 70 anni il primo film della Disney girato in CinemaScope come i kolossal veri, cioè I Dieci Comandamenti o Cleopatra, e si tratta di...
-
Inutile girarci intorno perché Better Man, il film che racconta l'ascesa, la caduta e la rinascita di Robbie Williams, ai botteghini è ...
-
Massimo Cannoletta, campione di lunga durata dell'eredità di Flavio Insinna, ha un nome di battesimo che è già stato quello di un gra...
-
Un disco con un grosso errore grammaticale può diventare un mito, un manifesto, anzi magari è proprio la canzone che ti fa pensare ai Rolli...
-
Colgo l'occasione fornita da un commento dell' amico Dave, per parlare di quel fenomeno musicale della fine anni 70, cioè la Space...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.