martedì 16 aprile 2019
L'UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE
Terry Gilliam ce l'ha fatta e dopo 25 anni di sfighe indicibili e sfortunati eventi (come fosse Lemony Snicket) è riuscito a terminare quel suo progetto sul Don Chisciotte più volte iniziato e altrettante interrotto. Il risultato è un film che sta sempre in bilico tra il delirio, la realtà e la fantasia, come ti aspetti dal regista, ma stavolta il filo che unisce i mondi è talmente sottile che si spezza più volte e lo spettatore stesso si ritrova a domandarsi se quello che sta vedendo sia la realtà o no. Che poi non è la cosa più importante, viste le prove di recitazione impeccabili degli attori coinvolti, da Adam Driver che qui veste benissimo i panni di Toby (molto meglio di quelli indossati in Star Wars dove fa semplicemente la figura del pirla nasone e piagnone), al ritorno di Jonathan Pryce, già diretto da Terry in Brazil, che incarna perfettamente il personaggio che si crede Don Chisciotte, o che forse lo è realmente, magari posseduto dallo spirito dell'eroe di Cervantes... d'altronde anche il vero Don Chisciotte era un pazzo che viveva in un suo mondo di fantasia e Sancho era colui che cercava di cavarlo dai guai in cui si cacciava. Non sarà il capolavoro di Gilliam, ma è valsa la pena di aspettare tutto questo tempo per vederlo realizzato e soprattutto senza Johnny Depp che era stata la prima scelta per interpretare Toby, ma che probabilmente avrebbe riempito lo schermo di faccette e pose sghembe come fa (ormai insopportabile) nei panni di Jack Sparrow.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I PINK FLOYD E RITA PAVONE (DUETTO? ANCHE NO)
Ultimamente si è parlato in giro, grazie a dei sondaggi che i giornalisti fanno quando non sanno come riempire un buco di notizie, di quali...

-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Non c'è alcun dubbio che questo ragazzo canadese che di nome fa Abel Makkonen Tesfaye (tipico nome canadese infatti come testimonia l...
-
Il 3 luglio del 1985 nei cinema statunitensi accadeva qualcosa di irripetibile che andava aldilà di ogni previsione dato che usciva Ritorno...
-
Il 2 luglio è il giorno centrale di ogni anno, anche bisestile dato che in quel caso la centralità cambia solo l'orario cioè dal mezzog...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Nei giorni scorsi è mancata anche Lea Massari a 91 anni, attrice nostrana bella come l'americana Raquel Welch alla quale, a mio avviso...
-
Per chi ha vissuto gli anni 80, Asteroids era un videogame arcade della Atari, nato in realtà nel 1979, dove dovevi bombardare degli aster...
-
Il nome di Juliette Mayniel probabilmente non è molto famoso, se non per aver interpretato nella splendida Odissea televisiva del 1968 la m...
-
Oggi devo assolutamente parlare di un film che Prime Video mi ha permesso di vedere e che entra di diritto nella categoria delle pellicole ...
-
Notizia col botto quella della scomparsa di Michael Madsen, 67 anni, attore molto spesso presente nei film di Quentin Tarantino e di cui ri...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.