Visualizzazione post con etichetta Radio2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radio2. Mostra tutti i post

lunedì 8 gennaio 2024

UN SALUTO A GIANLUCA VIALLI MENTRE DUE FAMOSE SERIE TV, LA DISNEY E L'ENTERPRISE SONO IN LUTTO

 Mentre la scorsa notte Oppenheimer ha trionfato ai Golden Globe dopo essersi di nuovo ritrovato in lizza insieme a Barbie, stasera a Genova ci sarà My Name Is Luca, che, anche se ricorda (non a caso) la famosa canzone di Suzanne Vega,


sarà invece una serata dedicata a Gianluca Vialli presentata da Ilaria D'Amico, che col calcio ha sempre avuto molto a che fare, e Tommaso Labate di Radio2, per ricordare, inseme a molti ospiti, il calciatore scomparso lo scorso anno dopo una lunga malattia. 
Dalla scorsa settimana invece un'altra storica coppia non potrà mai più essere tale perché è mancato ad 80 anni il biondo Hutch di Starsky & Hutch, ovvero David Soul.


Dopo la fortunata serie tv condivisa con Paul Michael Glaser (il bruno Starsky), David in effetti non ebbe una vera e propria ascesa e ricevette solo alcune parti in diversi film, tra cui una trasposizione per la tv di LE NOTTI DI SALEM di Stephen King non proprio memorabile, per dirla tutta (ma allo scrittore era piaciuta...), mentre lo ritroveremo con Glaser a fare un simpatico cameo nel film remake della serie realizzato da Ben Stiller e Owen Wilson, e anzi, a dirla tutta, quel cameo forse era l'unica cosa che avevo apprezzato in quella pellicola. In parallelo alla recitazione David, giusto per non farsi mancare nulla, si era dedicato anche alla MUSICA.


Ed ora si cambia registro perché, cari disneyani nostalgici, oggi diamo l'ultimo saluto anche a Glynis Johns, 100 anni (!!!), attrice che aveva interpretato la signora Banks nel Mary Poppins originale, quello vero con Julie Andrews "praticamente perfetta sotto ogni aspetto".

Era lei la mamma dei due bambini che, grazie alla tata tutta speciale, vivranno avventure incredibili in quella Londra vintage interamente ricostruita in studio, ma anche quella "perfetta sotto ogni aspetto". 
Ma anche il nostro cinema piange Germana Dominici, 77 anni, attrice e anche voce italiana di Nichelle Nichols, ovvero Uhura,

in tre film della saga di Star Trek con l'equipaggio classico, uno dei quali lo adoro in maniera particolare perché c'entra il viaggio nel tempo ed è Star Trek IV - Rotta Verso La Terra, quello delle balene e con Spock che nella San Francisco del 1986 impara il linguaggio sboccato dei teppistelli di strada con esiti esilaranti, per capirci. 
Terminiamo oggi gli addii con Christian Olivier, protagonista di 28 episodi della serie Squadra Speciale Cobra 11

(Christian è quello più alto dei due agenti in foto), che è deceduto a 51 anni in un incidente aereo insieme alle due figlie. 
Quindi con il ricordo di Gianluca, addio a Glynis, Germana, David e Christian. 

venerdì 17 febbraio 2023

SI SPENGONO LE LUCI CON CATERPILLAR E SI È SPENTA ANCHE UN'ALTRA STELLA DELLA MUSICA

 La giornata di ieri è stata quella del M'Illumino Di Meno, iniziativa dal nome ispirato ad Ungaretti e ideata da Caterpillar, programma radiofonico di Radio2, nel lontano 2005 ed ora riconosciuta dallo Stato come Giornata Nazionale Del Risparmio Energetico spegnendo le luci superflue delle città come simbolico gesto.


Gesto che appunto all'epoca dell'approvazione del Protocollo di Kyoto venne richiesto agli ascoltatori come segno di adesione all'iniziativa semplicemente spegnendo alcune lampadine di casa ed è piano piano diventato una consuetudine annuale.
La Banda Osiris aveva anche realizzato L'INNO UFFICIALE:
Purtroppo però non sono solo le luci a spegnersi in questi giorni come abbiamo già visto su questo blog ancora ieri e l'altro ieri con alcuni addii, e la stessa cosa si ripete oggi nella musica perché ieri ad 80 anni ci ha lasciati Alberto Radius, un chitarrista che abbiamo sempre ascoltato nelle canzoni di Lucio Battisti

e poi in quel trio chiamato Formula Tre, quelli del "salame dai capelli verderame", frase da EPPUR MI SON SCORDATO DI TE il cui testo era stato scritto da Mogol che in quel periodo irrorava le sue vigne appunto col verderame e ciò, dice il Giulio (Rapetti), gli aveva causato tale lapsus daltonico facendogli confondere il verde col rosso.

Nel trio cantava il batterista Tony Cicco, che era anche il bello che piaceva alle ragazzine, ma Radius da solista in seguito tirerà fuori la sua voce ruvida che personalmente ricordo con NEL GHETTO, in realtà nata come lato B di Pensami, la ballad tratta dall'album Carta Straccia,
ma scelta dalle radio libere di allora (era il 1977 e le majors non dettavano ancora legge come adesso) come pezzo da mandare in onda per il tiro disco-rock che aveva. 
Lo troveremo a collaborare poi con parecchi musicisti ed io lo ricordo, perché c'ero fra il pubblico, in particolare sul palco al fianco di Franco Battiato

nel tour de L'Arca Di Noè l'Alberto, perché già aveva suonato nei dischi precedenti del Maestro, lui con quella sua capigliatura da Napo Orso Capo.

Addio Alberto. 

sabato 19 novembre 2022

CANZONI ALLA RADIO VERSO L'INVERNO

 Con il titolo del post che ricorda un successo degli Stadio, oggi punto su quello che passano radio ed emittenti tv in questo autunno, e il pezzo del momento che mi becca ovunque vada, dai supermercati all'autoradio è la nuova di Lizzo, 2 BE LOVED,

che con la sua verve un po' anni 80 riesce anche ad essere pure simpatica e anche carina nonostante le sue forme più che abbondanti che, aldilà degli standard di bellezza imposti dai media, lei sa portare con grande disinvoltura e il viso si vede che ha dei tratti delicati,

e quindi raggiunge lo scopo di essere immediatamente riconoscibile e di farsi notare in mezzo a canzoni ed artisti che invece passano via senza lasciare il segno, al punto che per sapere chi la sta cantando devi per forza shazammare, come ho dovuto fare con Yungblud e la sua TISSUES
che mi ricordava da matti il drumming di Close To Me dei Cure, e infatti Dominic Mathias (il suo vero nome) ne ha preso proprio il sample. 
In un mondo sportivo che si evolve anche i videogames hanno i campionati mondiali e Lil Nas X ha realizzato l'inno per quelli di League Of Legends dal titolo STAR WALKING.
Lui è un personaggio decisamente sopra le righe di cui avevo già parlato l'anno scorso, ma, a quanto pare, non è tutta fuffa dato che la canzone mi aveva preso da subito senza nemmeno sapere chi la stesse cantando quella stessa sera trasmessa su Back2Back con Ema Stokholma e Gino Castaldo. 
Merito di melodia e suoni azzeccati, che per un brano musicale sono già il 90 per cento del lavoro fatto.
Eccolo qua Lil Nas X in uno dei suoi "sobri" outfits, dei quali questo in particolare è firmato Versace, ma non fatevi fuorviare dalle apparenze perché la sostanza c'è. 
Ascoltare per credere. 
Per quanto riguarda la musica italiana, era da un po' che non sentivo una canzone nuova di Giorgia che si presenta con NORMALE
come una vera "bitch" tutta R'n'B con tanto di voce filtrata, cosa che spesso in molte canzoni risulta fastidiosa (vedi Blanco e Sferaebbasta), ma ho notato che sulle voci femminili certi effetti risultano meno odiosi (anche l'orrido autotune) e qui infatti funziona perché perlomeno la canzone è bella anche se non come certe sue cose passate. 
Sempre in Italia restiamo con Manuel Agnelli che ne LO SPOSO SULLA TORTA duetta con Valery Kandinsky,
che in realtà è sua figlia Emma, la quale usa tale pseudonimo quando si esibisce con la sua band perché la ragazza, figlia di tanto padre, si dà da fare e parecchio. 
E poi per finire ci sono quei Peter Pan dei Blink 182 che suonano ancora come tanti anni fa come se il tempo si fosse fermato al 1999 e questa nuova EDGING lo dimostra.
Buon weekend, quindi, con musica per tutti i gusti in un inverno che forse è infine davvero alle porte (come cantava Guccini in una canzone scritta per i Nomadi) imbiancando le alte quote dove già si prepara la stagione sciistica. 

venerdì 21 ottobre 2022

MAX GAZZÉ SUONA I PINK FLOYD PERCHÉ UNA MUSICA PUÒ FARE LILILLI LALALLA (MAGGIORE) E ANCHE ALTRO

 Max Gazzé è uno che non sta mica lì con le mani in mano, nel senso che, se non ha un disco nuovo suo e un altro della sua collezione gli piace, non ci pensa due volte a portarlo live, non importa di chi sia.


Era accaduto anni fa con The Lamb Lies Down On Broadway dei Genesis e con The Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd in accoppiata con Live At Pompeii e adesso la cosa si ripete, ma con un particolare in più. Live At Pompeii stavolta sarà infatti eseguito da Max

e una band di musicisti che lo accompagna, per i 50 anni dell'evento proprio in quell'anfiteatro dove i quattro tennero lo storico live (senza pubblico) immortalato in un film di Adrian Maben più volte rimaneggiato aggiungendo ogni volta parti inedite. 
A tal proposito devo ricordare che Gino Castaldo, conduttore di Back 2 Back su Radio 2 con Ema Stokholma, ha in comune con il sottoscritto la passione per i PINK FLOYD, e, ogni tanto, pure lui realizza un evento speciale dedicato alla band inglese come in passato già un paio di volte di cui una dedicata integralmente a The Dark Side Of The Moon.

Di recente era toccato sempre a Pink Floyd A Pompei, anzi alla sua realizzazione con un documentario backstage dal titolo Reliving At Pompeii proiettato in quadrifonia all' Auditorium Parco Della Musica di Roma lo scorso 10 aprile. Lo stesso documentario era stato già proposto anche ad ottobre 2021 in quella sede dove 50 anni fa venne eseguito quello storico concerto a porte chiuse, cioè nell'anfiteatro di Pompei, e luogo dove pochi anni fa David Gilmour era tornato per un CONCERTO da solista, ad un prezzo elevatissimo, ma dove naturalmente ha proposto anche alcuni brani della band. Tale documentario sulle fatiche e peripezie per realizzare quel concerto a Pompei della band era stato trasmesso in streaming gratuitamente sulla piattaforma It's Art (bastava registrarsi per poterlo vedere) tutta basata su teatro, concerti ed eventi artistici inerenti.

Ed ora sempre sulla stessa piattaforma sarà trasmesso in diretta streaming anche il concerto di Max Gazzé di cui parlavo sopra e che terrà questa sera. Perciò se può interessare... Sennò c'è Tale E Quale Show su Rai1... Vedete voi. 

sabato 10 settembre 2022

VELVET - BOY BAND (E QUELLO CHE È VENUTO DOPO)

 Mi chiedevo da un po' di tempo che fine avessero fatto i Velvet, giovane band romana degli anni 90 con alcuni successi al loro attivo che mi piacevano un sacco tipo BoyBand, pezzo molto bello sui prodotti musicali creati a tavolino con un arrangiamento che strizzava simpaticamente l'occhio al Triangolo di Renato Zero. 

E, siccome non ne conoscevo la formazione, ho scoperto solo di recente che il cantante era Pier Ferrantini, voce di Radio 2 che adesso, dopo aver sciolta la band, conduce da alcuni anni Rock'n'Roll Circus, un ottima trasmissione serale per chi vuole la musica non troppo leggera (cioè, Elettra Lamborghini, Alessandra Amoroso, Sangiovanni, e cose così non le passa il Pier). 
Se posso farlo, e posso farlo, lo consiglio a tutti, tipo se a tarda sera state viaggiando in auto. 

domenica 1 maggio 2022

ANDREA DELOGU, IL SUO NUOVO LIBRO, UN PICCOLO INCIDENTE E IL CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO

 Andrea Delogu nota, brava e bella conduttrice radiofonica e televisiva, e volto noto anche ai telespettatori più generalisti per un paio di spot televisivi, è caduta nel trabocchetto


che due mattacchioni che rispondono ai nomi di Max Gazzé e Carl Brave hanno chiaramente teso a tutti i lavoratori del settore pubblicando il loro nuovo singolo che li vede in coppia, dal titolo CRISTO DI RIO, riferendosi ovviamente alla gigantesca e famosa statua che domina Rio De Janeiro. 

Ma dai... 
Non venitemi a dire però che i due marpioni, che nel videoclip fanno due buffi narcotrafficanti, non se lo immaginavano che un titolo simile potesse provocare dei piccoli incidenti. 
E così infatti è stato, durante La Versione Delle Due, il frizzante programma che Andrea conduce con Silvia Boschero ogni pomeriggio su Radio 2, dove in un annuncio radiofonico della canzone è accaduto che un suo lapsus potesse mutare Rio in Dio con il conseguente imbarazzo della speaker che si scusava pubblicamente per quanto uscito involontariamente dalla sua bocca. 
Andrea quest'anno non commenterà con Ema Stokholma il Concertone Del Primo Maggio come nelle edizioni precedenti (non credo francamente che c'entri il suo lapsus, eh), ma lo faranno i ragazzi di Tutti Nudi, altro divertente programma di Radio 2, tanto lei aveva già fatto la padrona di casa neanche un mese fa a Bologna per TOCCA A NOI
Andrea è anche nelle librerie con il suo terzo libro, dopo aver raccontato la sua infanzia a San Patrignano (suo padre era l'autista di Muccioli) e i suoi problemi con la dislessia (e qui forse torna anche un po' la causa del suo lapsus); il suo nuovo lavoro è un romanzo disturbante sul provocare dolore agli altri per sopravvivere, che siano animali o persone, e si intitola Contrappasso.

Sul palco di Roma invece è confermata come conduttrice Ambra con un cast che arriva in gran parte dal Festival Di Sanremo e persino con Ornella Vanoni in mezzo a tanti ragazzi. 
Ma si, perché la musica non ha età. 
Lei stessa d'altronde ha avuto l'estate scorsa due Toy Boys d'eccezione nelle figure di Colapesce e DiMartino. 
Allora buon Primo Maggio a tutti e buona musica. 

giovedì 13 gennaio 2022

AUGURI CATERPILLAR: UN QUARTO DI SECOLO È GIÀ PASSATO

 Era il 13 gennaio del 1997 ed era un lunedì, quando su Radio2 faceva timidamente capolino alle 18.00 una nuova trasmissione che sarà destinata a crescere e cambiare anche conduttori nel tempo (gli attuali sono Sara Zambotti e Massimo Cirri), ma, cosa più importante, ad esserci ancora dopo ben 25 anni.


Tanti sono infatti gli anni che compie Caterpillar, uno dei programmi più seguiti dell'etere per la capacità di trattare argomenti di attualità con la semplicità dell'amico con cui chiacchieri al bar. 
Interventi telefonici di personaggi famosi e non, arricchiscono poi il programma un po' come lo storico Chiamate Roma 3131, tendenza questa del telefono in onda che è sempre più presente nelle emittenti radiofoniche e che le rende senza dubbio più vicine al pubblico piuttosto che la tv piena di tuttologi, lacrime finte e di gente che si urla addosso (ma per fortuna, per evitare ciò esistono le comode piattaforme on demand). 
Perché la radio è diversa, ed Eugenio Finardi te lo diceva già nel lontano 1976 sul retro del 45 giri Musica Ribelle con quel brano che si intitolava proprio LA RADIO.

 

venerdì 17 dicembre 2021

IL GIOVANE OLD: UNA SECONDA SERATA CHE VALE

 Nicola Savino torna in Rai, ma solo su Raiplay, a condurre un programma il cui titolo si rifà ad un famoso libro di Salinger (dal titolo originale totalmente diverso, ma nella prefazione del libro viene spiegata la difficoltà di tradurlo correttamente) che ci hanno fatto leggere a scuola, quello del laghetto con le anatre che il protagonista si chiede dove vadano d'inverno quando gela. Ehm... Ok non è riassunta qui la trama del libro, ma è sicuramente un passaggio che rimane in testa.


Ma tornando al programma, c'è tanta musica e chiacchiere a livello di salotto amichevole perché Nicola è bravissimo a tenere quell'atmosfera senza per niente cercare di fare lo show pretenzioso (vero CLAUDIO?), uno show dove, a detta sua, può portare gli artisti che vuole, che preferisce, senza pressioni promozionali. 
E infatti gli ospiti musicali della prima puntata sono stati Brunori S.A.S., Mobrici, Vasco Brondi, già conosciuto agli esordi come Le Luci Della Centrale Elettrica, quando era spacciato come band, ma era sempre lui da solo, e Jovanotti in videochiamata.

Nella seconda invece Colapesce E Di Martino, che ci hanno accompagnati per tutta l'estate pure con Ornella Vanoni, e gli alternativi Lucio Corsi, gustosamente sospeso tra cantautorato, glam e progressive, e Joan Thiele che vanta anche collaborazioni con Myss Keta. 
Insieme a Nicola ci sono diversi personaggi nel pubblico e intorno a lui, come Aurora Leone e le sue strampalate biografie degli ospiti, Dj Angelo direttamente da Radio Deejay come Savino, Herbert Ballerina e Melissa Greta Marchetto, voce di Radio 2. 
Tutto eseguito live con la band diretta da Vittorio Cosma, ha quel sapore di tv in seconda serata come Renzo Arbore portava con i suoi programmi cult. 
Per ora sono solo 5 puntate e va in onda ogni mercoledì, ma spero proprio che se ne aggiungano altre. 

venerdì 4 dicembre 2020

UN GIOVEDÌ SERA PIENO DI MUSICA IN TELEVISIONE... POSSIBILE?

 Capita di rado, ma capita anche che ci sia così tanta musica in tv da avere l'imbarazzo della scelta per cui ricorri al pratico zapping per seguire un po' tutto. Ieri, mentre su Sky andava in onda la semifinale di X-Factor, di cui non parlerò per non spoilerare nulla sulle eliminazioni nel caso qualcuno la veda solo in differita su Tv8,


su Raiplay si poteva vedere Claudio Baglioni che presentava il suo nuovo disco a Radio2 (che ora ha anche il suo canale televisivo), nell' auditorium di Via Asiago, tra racconti e aneddoti di vita vissuta. Mi è sempre piaciuto Claudio fin dall'inizio quando era soprannominato Agonia per il suo modo di porsi non proprio gioviale, ed ho seguito praticamente tutta la sua carriera, compresi i maxiconcerti negli stadi e all' Arena Di Verona, soffrendo anche un po' per certe modifiche agli arrangiamenti dei suoi classiconi, ma tant'è... son cose sue e ne può fare quello che vuole. Poco importa se il nuovo singolo IO NON SONO QUI


assomiglia tanto, ma tanto tanto a Mille Giorni Di Te E Di Me, il suo stile è così e resta Claudio, sempre. Contemporaneamente su Rai3 è iniziato lo show al Sistina di Massimo Ranieri, rimandato di una settimana a causa della scomparsa di DIEGO ARMANDO MARADONA che ha inevitabilmente catalizzato l' attenzione dei media del mondo intero. Certo fa effetto vedere un teatro con le poltrone completamente vuote (e temo che porrebbe essere così anche la prossima edizione del Festival Di Sanremo che Amadeus sta già preparando con le nuove proposte), eccetto una decina di persone, che comunque fanno parte dell' entourage, ad applaudire le prodezze canore di Massimo e i suoi ospiti come Morandi e Sangiorgi. Proprio con Giuliano, Ranieri ha mostrato un po' il fiato corto su Meraviglioso, ma sui suoi pezzi e nel duetto con Gianni si era già distinto alla grande poco prima, confermato da Morandi che lo accusava simpaticamente di "pugnalarlo" facendogli cantare certi passaggi. Con Massimo si passeranno altre tre serate tra ricordi e musica. Se vuoi. E se non vuoi scanala pure o fai binge watching delle tue serie sulle piattaforme streaming, che tanto la scelta sta diventando infinita, per fortuna. Basta solo saper evitare i prodotti pacco e magari la blogosfera può aiutare anche in questa difficile scelta. Perlomeno a me è servito parecchie volte seguire i pareri degli altri bloggers che mi hanno fatto conoscere anche cose di cui ignoravo l'esistenza. Meglio così, no?

HOLIDAY CRUSH: IL REALITY CHE (NON) CI MANCAVA

 Eh si, anche Prime Video ogni tanto finisce a proporre dei reality show autoprodotti tipo quelli dove dei big dovrebbero fuggire oppure si ...