Oggi musica: ok che sotto Halloween ci starebbe Thriller, e infatti l'anno scorso avevo già dedicato proprio UN POST alle migliori canzoni a tema horror (non colonne sonore perché lì ci sarà da aprire prima o poi un altro post dedicato), ma oggi, così per motivi miei perché sta canzone mi gira in testa, preferisco proporre un qualcosa di decisamente retrò con il primo disco di Enzo Carella (non più tra noi da quasi 5 anni) e prima collaborazione con quel Pasquale Panella che un decennio più avanti scriverà per Lucio Battisti i famosi e discussi testi incomprensibili in quei dischi dalle copertine essenziali. Qui in MALAMORE
lo stile di Panella è già quello, ma senza alcun effetto straniante perché in questo caso Pasquale non arriva come successore di Mogol (fu un cambio di testi traumatico all'epoca per i tutti i battistiani, ma era sempre meglio del tentativo maldestro fatto dalla moglie di Lucio in E Già), per cui la strada era ancora tutta da battere e soprattutto il suo stile visionario da far conoscere.sabato 30 ottobre 2021
ALLUCINAZIONI E PAURE DAL PASSATO: ENZO CARELLA - MALAMORE
Aggiungendo alle parole criptiche di Panella una musica elettronica fatta con gli strumenti dell'epoca (moog analogici), mista ad una chitarra e altri strumenti veri, il risultato è gelido, ipnotico ed inquietante (magari non così spaventoso o brividoso da Halloween però ci può stare), anche se il parlare di aghi nella gola e nella pelle fa sospettare un uso di sostanze particolari per cui non la ascoltavi mai in presenza dei genitori, questa canzone ti si insinua dentro piano piano che non la puoi mollare lì; perlomeno a me in quegli anni faceva quell'effetto.
Meno bene per la VERSIONE DEL 1979,riproposta nel secondo album di Enzo dove va perduto tutto l'intro con la parte elettronica che cresceva piano piano suono dopo suono e di conseguenza una parte dell'effetto ipnotico.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
QUEL CHE RESTA DELLA MELODIA
Dopo le elucubrazioni sulla melodia e l'armonia esposte da Francesco Gabbani ad X-Factor (francamente un po' rompiballe e Jake La F...

-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Ho fatto un altro strano sogno, uno di quelli a tema musicale che mi hanno già visto interagire IN PASSATO con quel che resta dei Queen e...
-
Trent'anni esatti orsono, il 13 ottobre del 1995, usciva nelle sale italiane Apollo 13, il film di Ron Howard con Tom Hanks sull'av...
-
È vero, adesso si fa di tutto per mostrarci ecologici e attenti all'ambiente , tanto per cominciare propagandando le auto elettriche, m...
-
Su Prime Video è tornato il secondo fiore all'occhiello della piattaforma di Amazon dopo THE BOYS , ovvero lo spinoff GEN-V , che a tra...
-
Da queste pagine web arriva oggi un doveroso ultimo saluto a Diane Keaton: aveva 79 anni. Tra le tantissime cose memorabili che aveva fatt...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
L'estate ormai passata, fra le tante canzoni che aveva portato e di cui avevo PARLATO come tormentoni, si è fregiata anche di L'...
-
Tornando al POST dello scorso martedì in cui avevo ricordato la drammatica vicenda dell'Achille Lauro (non il cantante/giudice) immort...
-
Quello che avevo definito poco tempo fa come "cinema dipinto", dopo i suoi grandi rappresentanti italiani ha perduto anche uno de...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.