martedì 4 giugno 2019
AI CONFINI DELLA REALTÀ
Serie cult in bianco e nero degli anni 60, ma nata per la precisione nel 1958. Ogni episodio ha una storia a sé stante e viene presentato dall'ideatore Rod Serling e la musica ti mette già tensione addosso (altro che i Goblin di Profondo Rosso). Il tema è sempre il fantastico, il soprannaturale, la fantascienza, e uno degli episodi migliori è senza alcun dubbio Ore Perdute. Nel cast, sempre diverso, si notano attori che ritroveremo in film e serie tv di successo, tipo Burgess Meredith, che sarà il Pinguino della serie di Batman e Mickey di Rocky. Anche i registi cambiano ogni volta. Joe Dante ne ha realizzato un film a episodi negli anni 80 ed è stata prodotta anche una più recente serie tv a colori nello stesso periodo, con risultati abbastanza buoni, ma non come l'originale. Il più recente Black Mirror ne è un degno successore, praticamente una versione riveduta e corretta secondo i tempi. Questo era l'incipit di ogni episodio «C'è una quinta dimensione oltre a quelle che l'uomo già conosce; è senza limiti come l'infinito e senza tempo come l'eternità; è la regione intermedia tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell'immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi "Ai confini della realtà".» una frase che in quanto a popolarità se la gioca con "ho visto cose che voi umani..." da Blade Runner, ma 20 anni prima.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
QUEL CHE RESTA DELLA MELODIA
Dopo le elucubrazioni sulla melodia e l'armonia esposte da Francesco Gabbani ad X-Factor (francamente un po' rompiballe e Jake La F...

-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Ho fatto un altro strano sogno, uno di quelli a tema musicale che mi hanno già visto interagire IN PASSATO con quel che resta dei Queen e...
-
Trent'anni esatti orsono, il 13 ottobre del 1995, usciva nelle sale italiane Apollo 13, il film di Ron Howard con Tom Hanks sull'av...
-
È vero, adesso si fa di tutto per mostrarci ecologici e attenti all'ambiente , tanto per cominciare propagandando le auto elettriche, m...
-
Su Prime Video è tornato il secondo fiore all'occhiello della piattaforma di Amazon dopo THE BOYS , ovvero lo spinoff GEN-V , che a tra...
-
Da queste pagine web arriva oggi un doveroso ultimo saluto a Diane Keaton: aveva 79 anni. Tra le tantissime cose memorabili che aveva fatt...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
L'estate ormai passata, fra le tante canzoni che aveva portato e di cui avevo PARLATO come tormentoni, si è fregiata anche di L'...
-
Tornando al POST dello scorso martedì in cui avevo ricordato la drammatica vicenda dell'Achille Lauro (non il cantante/giudice) immort...
-
Quello che avevo definito poco tempo fa come "cinema dipinto", dopo i suoi grandi rappresentanti italiani ha perduto anche uno de...
L'indimenticabile sigla!! Io ricordo solo il film a episodi (tra l'altro mi sembra fu funestato da disavventure e sfighe). Dovrei recuperare qualche bell'episodio della serie originale!!
RispondiEliminaAnche quelli dovrebbero essere ancora sul Tubo
RispondiEliminaCacchio, dovrei spulciare il Tubo più spesso... Dò sempre per scontato che lì a causa di copyright non si trovi mai niente e invece!
Elimina