martedì 4 giugno 2019
AI CONFINI DELLA REALTÀ
Serie cult in bianco e nero degli anni 60, ma nata per la precisione nel 1958. Ogni episodio ha una storia a sé stante e viene presentato dall'ideatore Rod Serling e la musica ti mette già tensione addosso (altro che i Goblin di Profondo Rosso). Il tema è sempre il fantastico, il soprannaturale, la fantascienza, e uno degli episodi migliori è senza alcun dubbio Ore Perdute. Nel cast, sempre diverso, si notano attori che ritroveremo in film e serie tv di successo, tipo Burgess Meredith, che sarà il Pinguino della serie di Batman e Mickey di Rocky. Anche i registi cambiano ogni volta. Joe Dante ne ha realizzato un film a episodi negli anni 80 ed è stata prodotta anche una più recente serie tv a colori nello stesso periodo, con risultati abbastanza buoni, ma non come l'originale. Il più recente Black Mirror ne è un degno successore, praticamente una versione riveduta e corretta secondo i tempi. Questo era l'incipit di ogni episodio «C'è una quinta dimensione oltre a quelle che l'uomo già conosce; è senza limiti come l'infinito e senza tempo come l'eternità; è la regione intermedia tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell'immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi "Ai confini della realtà".» una frase che in quanto a popolarità se la gioca con "ho visto cose che voi umani..." da Blade Runner, ma 20 anni prima.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA NAVICELLA SPAZIALE PIÙ PAZZA DEL MONDO?
Sessant'anni fa la NASA rimproverava duramente l'astronauta John Young per aver portato di soppiatto a bordo della capsula spaziale...

-
Notizia fresca di ieri è quella della morte di Nadia Cassini, 76 anni e da tempo malata. L'attrice americana di nascita essendo nata a ...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
È tornato Ale Cattelan con la nuova edizione di Stasera C'è Cattelan che va sempre in onda in seconda serata, ma stavolta il programma ...
-
Davvero non capisco cosa non vada in The Electric State, l'ultimo film dei fratelli Russo prodotto da Netflix con un dispiego di mezzi ...
-
Christian Baciotti, ma in arte solo Baciotti, è un musicista francese dalle sopracciglia importanti e dai caratteristici stivali alla pes...
-
Vita Fusa, con la sua copertina che più puffosa non poteva essere, è il nuovo album dei Coma_Cose, disco breve che dura meno di mezz'o...
-
Compie oggi i suoi bei 80 anni il mio quasi omonimo Bobby Solo, ovvero colui che ha rigirato in versione italiana il modo di cantare vellut...
-
Non c'è alcun dubbio che questo ragazzo canadese che di nome fa Abel Makkonen Tesfaye (tipico nome canadese infatti come testimonia l...
-
Oggi è il giorno della Festa Del Papà ed io il mio (l'ho già detto) l'ho perduto alcuni anni fa, ma lo sappiamo tutti che è il clas...
-
Oggi torno a parlare dei ROCKETS e non solo per la recente scomparsa di Christian LeBartz, lo storico frontman purtroppo deceduto a 74 a...
L'indimenticabile sigla!! Io ricordo solo il film a episodi (tra l'altro mi sembra fu funestato da disavventure e sfighe). Dovrei recuperare qualche bell'episodio della serie originale!!
RispondiEliminaAnche quelli dovrebbero essere ancora sul Tubo
RispondiEliminaCacchio, dovrei spulciare il Tubo più spesso... Dò sempre per scontato che lì a causa di copyright non si trovi mai niente e invece!
Elimina