Sono passati ormai cinque anni da quando Diego Armando Maradona se n'è andato a soli 60 anni.
L'ho già detto che non seguo il calcio, ma quello di Diego era ormai diventato un vero mito specie per i tifosi partenopei, e infatti Marco Risi nel 2007 aveva realizzato su di lui un film biografico dal titolo Maradona - La Mano De Dios distribuito anche all'estero e dove lo interpretava Marco Leonardi.
Nel 2021 invece Paolo Sorrentino ha diretto È Stata La Mano Di Dio, altro film, ma postumo, dove l'arrivo di Diego al Napoli si intreccia con le vicende del giovane Fabietto che poi è il vero protagonista della pellicola.
Film questo che, nonostante dei buoni incassi, per il regista de La Grande Bellezza fu un mezzo fallimento perché le spese di produzione non riuscirono ad essere coperte dagli introiti.
Poi, beh devo ricordare ancora una volta SANTA MARADONA, un mio guilty pleasure con Stefano Accorsi e il compianto LIBERO DE RIENZO (giusto non dimenticare il giovane attore), dove il bomber argentino c'entra solo nel titolo e nella canzone dei Mano Negra che apre il film.
Ma vi assicuro che vale comunque la pena di essere visto perché divertentissimo.



Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.