Uno dei film candidati agli Oscar 2025 è stato Conclave, dove si racconta dell'improvvisa morte del Santo Padre e dell'elezione del suo successore.
Al momento la prima parte l'abbiamo scampata dato che Papa Francesco, dopo un ricovero che ha dato voce a diversi misteri e ipotesi di complotto, è tornato a "casa" seppure non ancora del tutto in forma, ma casualmente sono caduti proprio ieri i vent'anni della morte di Papa Giovanni Paolo II, quindi rimaniamo in tema.
Il film Conclave, ma tutto attaccato, cioè non nel senso dei Flintstones,
e che mostra un nutrito cast da Ralph Fiennes al nostro Sergio Castellitto, Stanley Tucci, Isabella Rossellini, John Lithgow, fa fare un "giro" dietro le quinte di quella che è tutta la procedura di elezione del nuovo Papa, certo, romanzando un po' il tutto, ma forse nemmeno troppo con intrighi e sotterfugi, nonché colpi di scena non da poco, che dai... quell'ambiente mica crediamo che sia tutto preghiere, canti e devozione, eh?
e che mostra un nutrito cast da Ralph Fiennes al nostro Sergio Castellitto, Stanley Tucci, Isabella Rossellini, John Lithgow, fa fare un "giro" dietro le quinte di quella che è tutta la procedura di elezione del nuovo Papa, certo, romanzando un po' il tutto, ma forse nemmeno troppo con intrighi e sotterfugi, nonché colpi di scena non da poco, che dai... quell'ambiente mica crediamo che sia tutto preghiere, canti e devozione, eh?
Forse cala solo un po' il ritmo nella parte centrale, ma la recitazione resta sempre ad altissimi livelli (non sono comunque mancate alcune critiche negative per certi cliché, ma ci stanno).
Al che mi domando ancora una volta se ANORA fosse davvero il film che meritava cinque Oscar.
E so per certo che molti, fra cui Ale Cattelan e Antonella Clerici, hanno quel mio stesso dubbio.
Quindi ripeto ancora una volta che non faccio il critico cinematografico di professione per cui probabilmente non capisco una mazza.
Ma sto bene così.
Sono state mosse moltissime critiche a Conclave, e molte sicuramente sono fondate, ma per quanto mi riguarda il film è recitato in maniera sopraffina e mi ha avvinta per tutto il tempo, come un film di spionaggio con una sceneggiatura solidissima. Certo il finale può deludere, o addirittura far ridere; di sicuro spiazza, ma io alla fine l'ho accettato. Penso però che avrei gradito il film anche con un finale molto più convenzionale, non mi aspettavo certo che questo film guidasse una rivoluzione o altro...
RispondiEliminaInfatti poi quello che conta è il gusto personale e si vede che chi ha distribuito gli Oscar ha idee differenti. Cioè... Loro si che ne capiscono... O no? 😜
EliminaFilm che mette molto in piazza e denuncia tante storture.. ovviamente si romanza molto..la Chiesa è ancora lontanissima dall'evolversi! ..Anora invece un po' come Everything Everywere.. qualcuno dà i numeri..🤔🫢
RispondiEliminaVabbè, perlomeno quell'altro l'ho trovato tutto matto e divertente quasi come un film di Zucker-Abrahams-Zucker 😁
EliminaNon scherziamo! ..ecco, si che avrei dato l'Oscar a Top Secret! 🤣🤣
EliminaE diamoglelo nella nostra blogosfera 😊
Elimina