Visualizzazione post con etichetta Spencer Davis Group. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spencer Davis Group. Mostra tutti i post

martedì 8 agosto 2023

BUSTER: LA STORIA DI UN BATTERISTA RAPINATORE...

 L'8 agosto del 1963 è per il Regno Unito una data storica perché è quella in cui, 60 anni fa, avvenne la famosa rapina al treno postale Glasgow - Londra e che nel 1988 è stata raccontata in un film dal titolo Buster


dove, oltre a recitare da protagonista, Phil Collins cantava nella soundtrack anche quella canzone che aveva smascherato Ivan Graziani e il suo presunto plagio (in buona fede perché entrambe le canzoni si ispirano alla Sonatina in Sol Maggiore di Muzio Clementi della fine del 700) di AGNESE,

molto simile ad A Groovy Kind Of Love, brano storicamente di molto precedente perché la prima versione originale è del 1965, seguita da parecchie cover negli anni come anche QUELLA DI PHIL che rimane la più recente.

Sempre a proposito di Ivan è da notare la chicca della frase con cui apre la canzone, che in pratica è la traduzione del titolo di While My Guitar Gently Weeps dei Beatles. 
Nel disco della colonna sonora di Buster invece ci sono anche canzoni originali d'epoca di artisti come, per esempio, Sonny & Cher, Dusty Springfield e Spencer David Group, oltre ad altre due cantate dall'ex batterista dei Genesis. 
Possiamo vedere anche i camei del vero Buster Edwards e della sorella di Phil nella pellicola che, nonostante il traino di Collins, in quel periodo all'apice del successo anche in versione solista, e che invece purtroppo adesso si trova in queste condizioni,

non ebbe il successo sperato e infatti, al momento, non si trova su nessuna piattaforma streaming.
Il film non era per niente male, in realtà, e si portò a casa comunque un Golden Globe per la colonna sonora, nonché diverse lodi per Julie Walters e Phil Collins in particolare che era davvero carismatico nel ruolo, ma in patria la pellicola venne criticata perché secondo alcuni romanzava troppo il crimine facendoti sentire dalla parte dei criminali, e quel furto in particolare di quasi tre milioni di sterline (mai più recuperate del tutto) era stato un duro colpo per l'U.K., tant'è che, prima di distribuirlo, ne venne fatta una visione privata per la Regina (metti che...). 
Certo, i tempi di Gomorra e Romanzo Criminale erano ancora lontani... 

giovedì 22 ottobre 2020

SPENCER DAVIS E RONNIE HANSON, DUE VITE PER LA MUSICA

 Questo blog parla sì, di cinema, musica e televisione, ma ricorda anche quando qualche personaggio importante in quei campi ci lascia e, in questo 2020 maledetto, di necrologi se ne trovano a bizzeffe se si scorre indietro, forse in media almeno uno alla settimana. Oggi è la volta di ben due personaggi della musica anche se impegnati da punti di vista diversi.


Il primo è Spencer Davis, fondatore dello Spencer Davis Group dove ha militato anche Steve Winwood, e ci ha lasciati all'età di 81 anni. Per chi non conoscesse la band, i Pooh, non ancora con la formazione storica, hanno realizzato il loro primo 45 giri coverizzando la loro KEEP ON RUNNIN'


che è  diventata VIENI FUORI.

Ma sono da ricordare anche GIMME SOME LOVIN',

famosa anche nella versione dei BLUES BROTHERS, e I'm A Man della quale ho parlato in occasione di QUESTO POST. L'altro personaggio quasi coetaneo invece è Ronnie Hanson, speaker dal tipico accento british (infatti trasmetteva in inglese) che è stato la prima voce di Radio DeeJay, la famosa emittente milanese quando era guidata da Claudio Cecchetto che l' aveva improntata sulla New Wave bandendo totalmente le canzoni in italiano, salvo ripensarci in seguito quando si è trovato fra le mani Jovanotti e gli 883. Ronnie ci lascia a 79 anni... 
Goodbye guys.

HOLIDAY CRUSH: IL REALITY CHE (NON) CI MANCAVA

 Eh si, anche Prime Video ogni tanto finisce a proporre dei reality show autoprodotti tipo quelli dove dei big dovrebbero fuggire oppure si ...