mercoledì 19 novembre 2025

QUANDO SCAPPA...

 Non l'avrei mai immaginato, ma esiste il World Toilet Day


(bellissimo il logo, eh?), ovvero la giornata di oggi nata per sensibilizzare l'importanza dei servizi igienici che, putroppo, non tutti nel mondo sono così fortunati da averli come noi che ormai li diamo per scontati e li utilizziamo come e quando ci pare. 
In effetti ci accorgiamo della loro importanza quando per esempio sei in giro,magari in vacanza all'estero dove possono arrivare scompensi intestinali, e ti scappa tanto, ma tanto e la toilette che trovi ha un cartello con su scritto "fuori servizio". 
Ecco allora a quel punto capisci quanto siano importanti specie quelli pubblici che spesso trovi in condizioni tremende per i soliti incivili, al punto che ti pare che la toilette sia QUELLA FAMOSA di Trainspotting. 
L'importante è che la toilette che alla fine trovi non sia come quelle dei diversi film in circolazione

(più che altro dei corti) che la rendono pure assassina... 

martedì 18 novembre 2025

LA PRIMA VOLTA DI CALVIN & HOBBES

 Era il 18 novembre del 1985 quando veniva pubblicata la prima striscia di Calvin & Hobbes sui quotidiani statunitensi.


L'autore è Bill Watterson e il suo Calvin è un bambino di sei anni, mentre Hobbes è una semplice tigre di pezza che però nella fantasia del pargolo è un essere vivente che interagisce con lui. 
Tanto grande è stato il successo che di recente Leonardo Di Caprio con la Warner Bros. hanno acquistato i diritti per realizzare un biopic su Watterson. 
La contrapposizione tra il reale e l'immaginario è la base delle storie dei due che sono state raccolte in diversi libri e dei quali ne possiedo alcuni. 
Beh, pare strano?... ma che letture vi aspettavate potesse fare una canaglia come me? 

lunedì 17 novembre 2025

ANDIAMO AL CINEMA CON L'UNESCO

 Ha compiuto ieri 80 anni l'UNESCO con i suoi luoghi considerati patrimonio nazionale e che spesso sono stati immortalati in pellicole famose a partire,


così senza un preciso ordine cronologico, da Indiana Jones E L'Ultima Crociata dove una delle locations era il monumento funerario di Petra noto come El Khasneh e lo si vede proprio nella scena finale. 
Come il sito naturale del Kenya Lake System ha fornito le scenografie e gli aironi

per La Mia Africa con Meryl Streep e il compianto Robert Redford. 
Il Parco Nazionale Tongariro in Nuova Zelanda invece lo abbiamo visto con varie locations dar vita alla trilogia de Il Signore Degli Anelli di Peter Jackson.

La nostra Roma ha visto girare in Vespa Audrey Hepburn con Gregory Peck in Vacanze Romane del 1953,

mentre altre due ruote hanno raccontato nel 2004 del giovane Ernesto Che Guevara ne I Diari Della Motocicletta su e giù per il Perù, in particolare davanti alla cittadella Inca di Machu Picchu.

Il musical Tutti Insieme Appassionatamente si avvale della vera Salisburgo in Austria,

mentre Alfred Hitchcock va in Marocco per L'Uomo Che Sapeva Troppo con James Stewart e Doris Day.

Ancora più indietro nel tempo Murnau per il suo Nosferatu del 1922 ci porta a Lubecca in Germania,

mentre Wadi Rum in Giordania ha visto girare il DUNE di Villeneuve, ma prima c'era stato il set di The Martian e ancora più indietro nel tempo quello di Lawrence D'Arabia.

La Lara Croft di Angelina Jolie si muove nel parco archeologico di Angkor in Cambogia,

mentre l'apertura di Spectre (poteva mancare James Bond?) mostra il centro di Città Del Messico durante i festeggiamenti per il Dia De Los Muertos con una spettacolare sequenza di apertura dall'alto dove Daniel Craig indossava imbragature di sicurezza poi cancellate in post produzione (e forse è anche la scena migliore del film).

La curiosità però è che tale festa pare sia diventata di portata cosi faraonica solo dopo le riprese del film che quindi, da quel giorno, avrebbe portato un valore aggiunto per i turisti. 
Insomma, anche con l'UNESCO si può parlare di cinema e, nella maggior parte dei casi, di grande cinema. 

domenica 16 novembre 2025

STORIE DELLA DISNEY STORICA

 Cinquant'anni fa, nella giornata di ieri 15 novembre, usciva l'ultima striscia di Floyd Gottfredson, disegnatore della Disney. 


Gottfredson si era ritirato il 1° ottobre dello stesso anno, dopo 45 anni e mezzo di lavoro sul personaggio di Topolino portandolo in quei famosi contesti da detective. 
Fu lui infatti ad introdurre personaggi come il Commissario Basettoni e Macchia Nera, nonché il bizzarro Eta Beta.


Dopo il ritiro Floyd ha continuato a disegnare
acquarelli per collezionisti ed è mancato il 22
luglio del 1986.





sabato 15 novembre 2025

FRANCESCO PER MATILDE

  Oggi, per la musica del sabato, riporto in scena il cantautore genovese Francesco Baccini che in effetti da tempo non gode più dei fasti relativi ai suoi esordi con canzoni piene di ironia, ma anche con tanto cervello dentro.


Torna Francesco perché ha scritto una CANZONE per Matilde Lorenzi che è uscita ormai lo scorso 24 ottobre. 
Ricordo, proprio per chi non lo ricordasse, che Matilde è stata una sciatrice della Nazionale juniores, morta in un incidente durante un allenamento in Val Senales il 28 ottobre 2024, un mese prima del suo ventesimo compleanno. 
Canzone breve questa di Baccini che è una celebrazione della vita e della determinazione di Matilde, non un brano commemorativo, ma un inno alla vita che vuole farla "vivere per sempre". 
E, siccome qui dalle mie parti capita molto spesso che musica e cinema si incontrino, nemmeno troppo casualmente il brano è anche nella colonna sonora del docufilm "Kristian Ghedina: Storie Di Sci" di Paolo Galassi, che ripercorre la storia delle Olimpiadi italiane. 

venerdì 14 novembre 2025

TORQUE - CIRCUITI DI FUOCO: NON PROVATECI A CASA!!!

 Quando uscì il primo episodio di Fast & Furious qualcuno provò a portare il tutto sulle due ruote tra motociclisti da gara e quelli dallo spirito ribelle con le Harley-Davidson.


L'idea così a naso pareva buona e dei miei amici motociclisti veri si erano già gasati a "manetta", come si suol dire. 
In realtà poi il film sembrava un surreale spot dell'Aprilia dove le moto facevano cose che non vedevi manco nei cartoni giapponesi tipo le derapate di Akira.

Cose sempre più assurde che in effetti anche la saga di Toretto & co. ha successivamente portato in scena e per questo motivo valuto gli episodi seguenti al primo sempre meno credibili, anche perché ormai sembra tutta una sfida tra Vin Diesel e Tom Cruise, il missionario impossibile, a chi la spara più grossa.

Il vero problema è che qui invece ti scappa da subito la risata ad ogni scena che invece dovrebbe farti fare wow solo perché te lo dice la locandina che i produttori sono quelli di F&F e XXX (altro film piuttosto deludente). 
Quindi forse per questo motivo non c'è mai stato un Torque 2 e nessuno ne sente la mancanza, nemmeno i miei amici motociclisti veri. 

giovedì 13 novembre 2025

AUGURI WHOOPI

 Fra tanti addii che abbiamo putroppo avuto nei giorni scorsi, lasciatemi finalmente oggi augurare buon compleanno a Whoopi Goldberg che festeggia i suoi 70 anni.


Bella età per la Sister Act che comunque tutti ricordiamo anche nei panni variopinti della finta medium Oda Mae Brown di Ghost, dallo stile che anticipava di un ventennio la futura Lady Gaga.

Evvediche magari la Germanotta era stata pure lei (magari non al cinema, per via dell'età) a sospirare per Patrick e a prendere appunti... Chissà? 

QUANDO SCAPPA...

 Non l'avrei mai immaginato, ma esiste il World Toilet Day (bellissimo il logo, eh?), ovvero la giornata di oggi nata per sensibilizzare...