Visualizzazione post con etichetta Friends. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Friends. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2024

FRIENDS: COME TUTTO EBBE INIZIO

 Era il 22 settembre del 1994 quando la NBC statunitense mandò in onda qualcosa che resterà per sempre nell'universo delle sitcom più amate da tutti: il primo episodio di Friends.


Probabilmente nessuno di quelli che ci stavano lavorando avrebbe immaginato che tale show sarebbe diventato un cult di tali dimensioni che raggiungerà le dieci stagioni, dato che le sitcom americane esistono da sempre e a noi in Italia francamente ci hanno sempre dato un po' fastidio quelle risate false che sottolineavano le battute degli attori. 
Ma Friends avrebbe funzionato anche senza le risate di traino dato che c'era qualcosa di speciale fra i sei protagonisti che (quattro di loro) abitavano in due appartamenti uno di fronte all'altro. Monica, Ross, Rachel, Chandler, Phoebe e Joey sono diventati in breve friends anche del pubblico e le loro vicende, seppure spesso surreali, facevano parte della vita di tutti come se fosse un Grande Fratello, ma bello. 
In Italia noi cominceremo a conoscere i sei amici solo dal 23 giugno del 1997 (il miglior acquisto di Rai 3 che io ricordi), ma pochi sanno che già esisteva una versione doppiata in italiano re-intitolata Amici mandata in onda dalla Tv Svizzera Italiana nel 1996. 
Al che mi viene da pensare che la nostra tv di stato consideri quella svizzera come un banco di prova, dato che era capitata la stessa identica cosa negli anni 70 con U.F.O.

che l'anno prima dell'acquisto da parte della Rai era stata mandata in onda sempre dalla TSI con il titolo di Minaccia Dallo Spazio e un primo doppiaggio che poi verrà cambiato. 
Il resto è storia conosciuta, compresa la recente MORTE di Matthew Perry

(Chandler), quello che dei sei era già apparso meno "in bolla" durante lo special che riuniva il cast nella REUNION di ormai tre anni fa. 
E in tema di gente famosa che ci lascia, è di poche ore fa la notizia della scomparsa di Paola Marella, personaggio televisivo noto soprattutto per programmi sulle case da rimettere a nuovo, vendere e affittare.

Paola, con la sua capigliatura in stile Crudelia DeMon, aveva 61 anni e tempo fa aveva avuto un tumore al seno. 
Addio Paola e ancora un saluto a Matthew. 

lunedì 6 maggio 2024

FRIENDS WILL BE FRIENDS (MA NON C'ENTRANO I QUEEN STAVOLTA)

 La data di oggi è legata ad un momento televisivo storico, un evento epocale di 20 anni fa quando negli USA veniva trasmesso l'ultimo episodio di Friends, che in realtà era stato diviso in due parti.


Finiva tutto così per il momento, con un saluto al pubblico che presenziava alle riprese degli episodi (questa immagine non si vede nel video mandato in onda), ma non perderemo di vista i nostri "amici" per antonomasia perché ce li ritroveremo un po' ovunque.

Matt LeBlanc (a sinistra nella foto) oltre ad aver già pilotato la Jupiter II nel film LOST IN SPACE, tenta uno spinoff con la nuova serie Joey, il suo personaggio, ma le cose non gli vanno molto bene. 
Lisa Kudrow (Phoebe, la mia preferita) è poi apparsa in diverse serie tv e film (l'avevamo già vista in TERAPIA E PALLOTTOLE), ma mai come protagonista vera e propria, diventando in seguito anche produttrice e nel 2015 arriverà pure a CANTARE il suo "gatto rognoso"

sul palco di Taylor Swift (della quale parlerò a breve su queste pagine web). 
David Schwimmer (Ross) lo abbiamo rivisto qua e là, ma probabilmente il top post-Friends l'ha avuto doppiando la giraffa Melman di Madagascar.

Courteney Cox (Monica), che da ragazzina ballava Dancing In The Dark con Bruce Springsteen, ha partecipato alla saga di Scream ed ha adesso una sua casa di produzione, oltre ad aver tentato anche la carta della regia e l'abbiamo vista in COUGAR TOWN,

una delle prime serie tv manipolate dagli autori per favorire i gusti del pubblico. 
Jennifer Aniston (Rachel) fra tutti è colei che ha fatto più parlare di sé sia per il matrimonio con Brad Pitt

che per la sua carriera con la quale ha dimostrato di essere sicuramente la più prolifica dei sei Friends. 
Purtroppo Matthew Perry (Chandler) è la nota triste del post di oggi perché lo ABBIAMO PERSO l'anno scorso dopo dei momenti non proprio felici. Difatti durante la REUNION del cast avvenuta nel 2021,

era quello che pareva più spaesato e a disagio (tralasciamo i chili extra di LeBlanc), ed oggi lo salutiamo ancora una volta da questa galassia lontana lontana con quella che era la sigla della serie tv (un altro tassello del puzzle che ha funzionato alla grande) ovvero I'LL BE THERE FOR YOU dei Rembrandts.

 

martedì 6 febbraio 2024

IL MONDO DIETRO DI TE: QUELLO CHE SO È CHE NON COMPRERÒ UNA TESLA

 La teoria dei complotti (no, non c'entra Sanremo che comincia stasera con i soliti pronostici sui favoriti) è un argomento che affascina parecchio Sam Esmail, che dopo la serie Mr. Robot continua a coltivare la sua passione con Il Mondo Dietro Di Te, film che vede protagonisti Julia Roberts ed Ethan Hawke (ma non solo) del quale però non si dovrebbe dire granché per non spoilerare una di quelle trame da scoprire piano piano durante le due ore e venti su Netflix.


Si ok, minutaggio lungo, ma non ci ho sentito nessuna stanchezza, anzi i momenti statici (pochi) ci stavano perfettamente per introdurre alle successive sorprese, e sono tante, ma tante tante fra quelle riprese tipiche di Sam con il soggetto scentrato. 
Sorpresa già a cominciare dai titoli di testa dopo un breve intro, usanza ormai desueta eppure qui stavolta ci sono, ed è grazie a quelli che vieni informato sui produttori esecutivi che comprendono i coniugi Obama!!! 
Azz... 
Che sorpresa già lì, ma che non inficia la scoperta della trama (di cui continuo a restare sul vago) dove gioca già da subito un ruolo determinante la serie tv Friends. 
Da cosa capisci poi che le cose stanno prendendo una brutta piega è dalla musica inquietante, ossessiva anche in momenti in cui sembra non accadere niente tipo la famigliola che va sulla spiaggia (se avete visto i trailer vi hanno già spoilerato una delle scene top, maledetti).

La cosa che però mi ha dato da pensare è che su internet sono molti di più i commenti negativi di quelli positivi. 
So che Elon Musk non si è detto molto contento del film, anzi per niente, dato che le sue Tesla non ne escono nel migliore dei modi, ma possibile che tutti dicano che pare un film mal riuscito di Shyamalan? 
Oppure sotto c'è anche lì qualche complotto??? 
O magari sono tutti commenti di Elon Musk sotto falso nome... 

mercoledì 3 gennaio 2024

ODIO IL NATALE 2: SECONDO ME GLI AMERICANI CI STANNO GIÀ PENSANDO

 Seconda stagione per la bella serie tv Odio Il Natale che su Netflix ci riporta Pilar Fogliati e le mille vicissitudini di Gianna, il suo personaggio che si sbatte per cercare di risolvere i suoi problemi di cuore, ma anche quelli degli altri che le stanno intorno in quel di Chioggia.

Si riparte proprio dal cliffhanger lasciato nell'ultimo episodio della PRIMA STAGIONE e da lì in poi non ci si ferma più con un ottimo ritmo, gag, quarte pareti abbattute (sempre con momenti fuori scena) e, anche se la regia è stata affidata ad un'altra mano, non cambia il risultato. 
Oltre ai personaggi fissi ce ne sono anche alcuni a cui sono affidate brevi apparizioni e vengono interpretati da nomi come Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, e Debora Villa, la Patti di Camera Café. 
Anche stavolta sono sempre 6 episodi e si mantiene la durata da sitcom di mezz'ora, per cui anche adesso la gusti rapidamente proprio sotto le feste.

Vabbè, come già detto in occasione della PRIMA STAGIONE, non si tratta di un soggetto originale, bensì di un remake di una fiction norvegese, ma, come un film di Woody Allen, BASTA CHE FUNZIONI, e non mi stupirebbe se saltasse fuori una versione stelle e strisce in stile Friends. 

giovedì 8 giugno 2023

TERAPIA E PALLOTTOLE: TU SEI BBRAVO, DENIRO

 "Tuu, tu sei bbravo, tu sei bbravo dottore, ma se io parlo con te e tu mi dici che sono finocchio, tu sei morto, intesi? Io finocchio, tu morto, intesi?".


Con questa frase cult si rappresenta perfettamente un bel film commedia del 1999 diretto da Harold Ramis (compianto Ghostbuster) e interpretato dalla coppia Robert DeNiro & Billy Crystal, dove Billy è uno psicanalista che cura un boss mafioso (Robert) colpito da frequenti attacchi di panico che minano la sua credibilità. 
Dalle sedute salteranno fuori cose inaspettate come il complesso di Edipo e un lato femminile nascosto che turberanno non poco il nostro boss.

Intesa perfetta tra i due e ottimo prodotto dove ancora una volta viene piazzato un titolo italiano tutto inventato (Analyze This era l'originale). 
Esiste anche un seguito del 2002 dal titolo Un Boss Sotto Stress (Analyze That ...eh beh non posso farci nulla... proprio gli originali non piacevano ai distributori) carino, ma meno del primo. 
Da notare che il film è immediatamente successivo all'adrenalinico e completamente diverso RONIN, in un periodo in cui DeNiro non sbagliava un film (come faceva Dustin Hoffman per Luca Carboni) nemmeno se virava sulla commedia, mentre ultimamente le scelte dei copioni per Robert sembra che siano state fatte spesso un po' a caso (vogliamo parlare di Nonno Scatenato? Meglio di no).
Piccola curiosità sulla scelta del protagonista che inizialmente era caduta su Sylvester Stallone, il quale però rifiutò. 
Vabbè che per noi italiani lo avrebbe doppiato comunque Ferruccio Amendola, ma comunque la parte di Paul Vitti fu adattata poi appositamente per DeNiro. 
Colonna sonora irresistibile che comprende anche il vintaggissimo Louis Prima.

Fra gli altri interpreti è da ricordare Pat Cooper (qui sopra), soprattutto standup comedian americano noto per i suoi show, ma di chiare origini italiane (era Pasquale Caputo all'anagrafe), che è deceduto proprio un paio di giorni fa a 94 anni e dava il volto a Salvatore Masiello, ovvero il consigliere di Paul Vitti. 

Ah, c'è anche la mia Friend preferita Phoebe, quella del "gatto rognoso", cioè Lisa Kudrow, che ormai nei film appare sempre più nel ruolo di produttrice che in quello di attrice. 

martedì 26 ottobre 2021

IL CENTRAL PERK PERDE IL SUO BARISTA E GOLDFINGER IL SUO AUTORE

 Un cancro alla prostata, contro il quale stava lottando da anni, si è portato via James Michael Tyler, 59 anni, meglio noto al grande pubblico come Gunther, il barista del Central Perk di FRIENDS.


Ruolo, quello di Gunther, sicuramente il più importante della sua carriera, e per il quale era stato scelto in quanto sapeva maneggiare davvero la macchina del caffè, avendo lavorato proprio come barista prima di fare l'attore. 
Ed era persino tornato più o meno a farlo il barista perché in occasione dei 15 anni della serie tv aveva avuto l'idea di aprire a Londra un vero bar chiamato Central Perk del quale ne era la riproduzione. 
Addio doveroso anche nella musica da film e in particolare al paroliere di Goldfinger e You Only Live Twice, Leslie Bricusse,

scomparso in questi giorni a 95 anni. 
Occasione per riascoltare quelle due stupende canzoni cantate una da SHIRLEY BASSEY
(senza dubbio una delle migliori di tutta la saga e sicuramente la più iconica) e l'altra da NANCY SINATRA
E scusa se quello spione di 007 si infila anche oggi nei post, ma il ragazzo è fatto così, è la sua natura e c'è poco da fare. 
Goodbye guys. 

lunedì 31 maggio 2021

FRIENDS - THE REUNION (E UN PIZZICO DI ATTUALITÀ)

 L'inizio di settimana non è dei migliori con la morte a soli 19 anni del giovane pilota di Moto3 Jason Dupasquier durante le prove e con tutte le polemiche sul fatto che poi la gara si è svolta comunque; per non parlare della tragedia del Mottarone dove, giorno dopo giorno, saltano fuori particolari sempre più agghiaccianti su come (per fortuna non è sempre così ) il rischio di perdere un guadagno possa far passare in secondo piano il valore delle vite umane. Ma non sono qui per fare la morale, anche perché non sarei proprio la persona più adatta, per cui preferisco cercare di alleggerire l'atmosfera parlando di cose più inerenti al blog che da un paio d'anni sto curando. Ed è la tv che torna protagonista oggi con una delle serie di maggior successo mai prodotte: Friends e la sua Reunion. É dovuto passare un anno da quando nel 2020 era saltata fuori la notizia che il cast della sitcom si sarebbe riunito per uno speciale. Per colpa del Covid però, tutto è stato spostato a questo 2021 sempre all'insegna del virus, ma con qualche speranza vaccinale in più.


Ed ecco i nostri Friends tornare sui set ricostruiti alla perfezione mostrando commozione, vera o recitata non si sa, ma è difficile fidarsi fino in fondo di un attore, cioè di uno che per lavoro finge emozioni. Joey, cioè Matt LeBlanc, in un episodio era protagonista di una divertente battuta proprio su questo tema. Ma, recitazione a parte o realtà che sia, è stato bello rivedere la squadra al completo davanti alla fontana che appare nella sigla, con James Corden a fare da presentatore/intervistatore e diversi ospiti ad arricchire la serata. Friends andava in onda in quella fascia preserale comoda da guardare all'ora di cena, e per me era un appuntamento fisso come X-Files la domenica sera su Italia 1 e Scrubs su MTV. Ecco, la mia tv degli anni 90 era composta così. Si, poi c'era qualche serie che capitava in maniera saltuaria tipo Dawson's Creek che però non ho mai amato come le tre citate. Con la reunion dei Friends mi sono accorto di quanto tempo sia passato soprattutto grazie alla chirurgia plastica sul viso di Courtney Cox/Monica e ai chili accumulati da Joey, mentre Matthew Perry/Chandler, sebbene abbia superato i problemi di dipendenza da alcool e medicinali, è quello che ho visto meno "presente". Per gli altri, ritocchini o no, il tempo sembra essere stato più clemente e tra aneddoti e ospitate "a sorpresa" si passa una serata piacevole. Ah... Il mio personaggio preferito? Non ho dubbi: da sempre Lisa Kudrow/Phoebe.

domenica 15 dicembre 2019

THE MORNING SHOW


Una serie che parla di molestie sessuali nel campo dello spettacolo (Weinstein), in onda sulla nuova piattaforma streaming di Apple e prodotta e interpretata da Jennifer Aniston e Reese Whiterspoon parrebbe un prodotto vincente sulla carta, essendo loro due attrici da tipica commedia americana.
Purtroppo il risultato in video non è lo stesso e la noia pervade gli episodi finora andati in onda.
E al momento non mi sento molto propenso a continuare la visione per vedere se le cose migliorano.
Per fortuna su Prime c'è la Aniston brillante che tutti preferiamo, cioè Rachel nella serie Friends.

ADDIO A SUNDANCE KID

 La vecchia guardia di Hollywood ha perduto un altro suo rappresentante con la morte nel sonno di Robert Redford ad 89 anni. Nonostante le ...