All'uscita di Highlander, vuoi per le canzoni dei Queen, vuoi per i toni epici delle antiche discendenze scozzesi, la pellicola con Lambert & Connery fa il botto e diventa un successo. Fin qui tutto bene. Fin qui. E si perché qualche anno dopo, al regista Russell Mulcahy viene in mente un seguito che più scemo di così non poteva essere, ma non solo!!! Praticamente cancella tutto quello che aveva raccontato nel primo capitolo inventandosi che gli Highlander erano degli alieni che arrivavano dal pianeta Papalla (o dintorni), con una sceneggiatura che faceva acqua da tutte le parti che al confronto se stavi sul Titanic eri al sicuro. Finale tipo spot dei Baci Perugina (giuro) e pubblico al cinema sbigottito per quello che aveva appena visto. E a quel punto ti era chiaro che quello che diceva la famosa frase "Ne resterà solo uno!!!" era riferita al primo Highlander. Quello si che poteva restare. Tutto il resto è fuffa... non ho detto muffa... ma fuffa fuffa fuffa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'ULTIMO SCATTO DI OLIVIERO TOSCANI
Ad 82 anni dopo una lunga malattia è mancato Oliviero Toscani, il noto fotografo che più volte si è fatto notare per campagne pubblicitari...
-
La serie di anime su Goldrake è arrivata in Italia sulla RAI alla fine degli anni 70 ed è stata quella che ha aperto le porte all'invas...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Rai 2, con grande ritardo rispetto alle PREVISIONI/ANTICIPAZIONI che lo davano entro lo scorso anno, ha finalmente mandato in onda ieri s...
-
Dopo la rassegna di film natalizi più o meno scrausi (tanti scrausi) ne ho ripescato uno del 2002 dove c'entra ancora il Natale, ma in ...
-
Oggi un post tutto di musica. Innanzitutto mi fa molto piacere trovare in crescita questi Maneskin usciti da X-Factor e soprattutto più riv...
-
Disco del sabato molto vintage oggi poiché il gennaio di mezzo secolo fa vedeva la pubblicazione di un LP che al 90 per cento sta (o è stat...
-
Tramite un parente acquisito grazie ad una mia cugina che si era maritata con un personaggio avventuroso sempre in giro per il mondo, verso...
-
Su Prime Video ho potuto gustare un film molto carino anche se italiano, e lo sottolineo che è italiano perché so che qualcuno ha ormai mol...
-
Nei prossimi giorni, anche se adesso stiamo godendo di nuovo (a tratti) di qualche giornata di sole, pare che tornerà il gelo ad investire ...
-
Ad 82 anni dopo una lunga malattia è mancato Oliviero Toscani, il noto fotografo che più volte si è fatto notare per campagne pubblicitari...
Come si fa a rimuovere quella porzione di cervello dove c'è il ricordo di questo film?? Che poi quel finale da "Baci Perugina" (cit.) [poi a me che sono di Perugia ha fatto ancora più ridere 😂😂] fu assemblato proprio per l'Europa...denominato addirittura "Fairytale ending"! 😃😃 Poveri noi!
RispondiEliminaA parziale difesa di Mulcahy c'è da dire che ci furono molte controversie e disaccordi con la produzione, problemi legati al budget a disposizione e rimontaggio finale fatto "a risparmio" alle spalle del regista! Ciò non toglie che, considerando il montaggio che voleva fare Mulcahy, sto poro film resta una m***a secca!!
Potresti provare con il macchinario di "Se Mi Lasci Ti Cancello" ovvero "The Eternal Sunshine Of a Spotless Mind"
RispondiEliminaGran film anche quello!! Col titolo che non ti tira a guardarlo perché sembra una commediola con Ben Stiller e Owen Wilson o peggio, Adam Sandler!
EliminaInfatti solita magagna dei distributori italiani che si inventano titoli improbabili.
RispondiElimina