E alla fine, dopo aver visto cose che noi umani non possiamo immaginarci, Roy Batty ci ha lasciati per davvero. A 75 anni il suo interprete Rutger Hauer si è spento dopo una malattia, e, per uno strano scherzo del destino, proprio nello stesso anno in cui muore il suo personaggio nel film. Certo non è stata la sua unica interpretazione cinematografica quella in Blade Runner. Lo ricordiamo naturalmente anche in Ladyhawke di Donner e ne La Leggenda Del Santo Bevitore di Olmi, ma quello del replicante che voleva semplicemente vivere una vita come gli esseri umani veri è diventato il vero simbolo del film di Scott, una spanna più sopra di Harrison Ford se andiamo a vedere, grazie anche alla famosa frase finale che ormai viene ricordata al pari dell'incipit della Divina Commedia dantesca (esagero, si, ma nemmeno troppo) e che Rutger personalmente modificò rispetto a quella prevista dal copione rendendola molto più d'effetto. Al punto che si narra di un applauso sul set dopo che lui la recitò in scena sotto la pioggia. Frase che finiva con "Time to die". R.I.P.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
QUEL CHE RESTA DELLA MELODIA
Dopo le elucubrazioni sulla melodia e l'armonia esposte da Francesco Gabbani ad X-Factor (francamente un po' rompiballe e Jake La F...

-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Ho fatto un altro strano sogno, uno di quelli a tema musicale che mi hanno già visto interagire IN PASSATO con quel che resta dei Queen e...
-
Trent'anni esatti orsono, il 13 ottobre del 1995, usciva nelle sale italiane Apollo 13, il film di Ron Howard con Tom Hanks sull'av...
-
È vero, adesso si fa di tutto per mostrarci ecologici e attenti all'ambiente , tanto per cominciare propagandando le auto elettriche, m...
-
Su Prime Video è tornato il secondo fiore all'occhiello della piattaforma di Amazon dopo THE BOYS , ovvero lo spinoff GEN-V , che a tra...
-
Da queste pagine web arriva oggi un doveroso ultimo saluto a Diane Keaton: aveva 79 anni. Tra le tantissime cose memorabili che aveva fatt...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
L'estate ormai passata, fra le tante canzoni che aveva portato e di cui avevo PARLATO come tormentoni, si è fregiata anche di L'...
-
Tornando al POST dello scorso martedì in cui avevo ricordato la drammatica vicenda dell'Achille Lauro (non il cantante/giudice) immort...
-
Quello che avevo definito poco tempo fa come "cinema dipinto", dopo i suoi grandi rappresentanti italiani ha perduto anche uno de...
Quanta tristezza ç_ç
RispondiEliminaMa ci fa piacere ricordarlo così. Certo sarò stato banale nel ricordarlo come Roy Batty, però per me è lui il vero buono del film, anche se qualche cattiva azione la fa, ma è tutto ricondotto al suo desidero di vivere una vita normale, quindi di sopravvivere al killer che gli dà la caccia, cioè Deckard. Per come è strutturato il film però si empatizza con Harrison Ford (vuoi anche perche per noi è quella canaglia di Han Solo). Solo in un secondo momento, a mente fredda ti rendi conto di come siano ribaltati i ruoli.
RispondiEliminaE se anche Rick Deckard fosse vittima di un "programma"? 😉
RispondiEliminaComunque io ricorderei il buon Rutger anche per Detective Stone, Sotto massima sorveglianza (che voglio rivedere da una vita ma non riesco a ritovarlo da nessuna parte!!!): lo so, sono due flopponi e di serie infima, ma mi piacevano tanto!!
So della loro esistenza, ma mai visti. Comunque Deckard dovrebbe essere un replicante "sbloccato" secondo molte ipotesi
RispondiEliminaAhaha se ti capita guardali!
EliminaSi, riguardo a Deckard infatti la mia era una "provocazione" che avevo letto in giro 😉
Per il resto, io sto con Daryl Hann....coi replicanti!!
Di quei film tamarri ne ricordo uno con Dolph Lundgren: ARMA NON CONVENZIONALE. Ricordo che mi era piaciuto
EliminaSiii ahaha col ciucciacervelli con gli occhi bianchi!!
Elimina