La musica dei Beatles è senza dubbio una cosa che non necessita di presentazioni. Quando poi viene abbinata ad un cartone animato del 1968 che è così psichedelico e visionario (come il poster italiano dimostra) che manco Tim Burton o David Lynch lo avrebbero mai ideato, il risultato è una cosa che avrò guardato e riguardato un centinaio di volte e non mi stancherò mai di rivederlo. Visto per la prima volta in tv in bianco e nero e poi recuperato prima in VHS, poi in DiViDì e infine in raggioblù, resta una cosa unica nel genere del cinema di animazione, anche perché si allontana totalmente dagli stili allora imperanti della Disney; anzitutto è completamente irreale, anche il design di luoghi e personaggi come lo è la storia raccontata. E per fortuna è stata mantenuta la traccia italiana coi doppiaggi storici, e aggiungo perfetti, di Glauco Onorato, Pino Locchi (cioè le voci di Bud Spencer e Terence Hill), Cesare Barbetti, Massimo Turci e Oreste Lionello, compresa la voce di Fred (che non so chi sia il doppiatore) con la parlata genovese che ci manca solo che dica "belin", quindi non è stato ridoppiato come invece è stato fatto (aaaarrrggghhh!!!) su tanti classici del cinema. Una curiosità del film è che, in inglese, le voci recitanti dei Beatles a cartoni non erano di Paul, John, Ringo e George, ma di alcuni doppiatori, come accadeva anche nella serie animata che veniva trasmessa in tv all'epoca, che in comune aveva anche anche il regista George Dunning. Un pezzo di storia di musica/cinema da avere assolutamente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ZORA LA VAMPIRA, TRA SEX E SAX (DI JAMES)
Siamo quindi arrivati a pochi giorni da Halloween che domani sera ci riempirà le strade di zombie, mummie, streghe e vampiri. Ecco a propo...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
Ci sono quei film che cambiano la vita e quelli che cambiano il cinema, e in questo caso Kick-Ass, quando è uscito nel 2010, ha decisamente...
-
Oggi la nostra musica del sabato (ma che capita spesso anche in settimana specie se legata al cinema) arriva in un contesto triste perché d...
-
Mi tocca aprire la settimana con la brutta notizia della morte di Mauro Di Francesco, 74 anni, attore comico che sicuramente tutti conoscia...
-
Era il 26 ottobre del 1965 quando t utti e quattro i membri dei Beatles furono insigniti dell'onorificenza di Membro Dell'Ordine d...
-
Del suo nuovo restauro in 4K (versione originale inglese sottotitolata in italiano) ne ho già parlato a tratti in altri POST relativi al ...
-
Occhio di creatura horror già che siamo in vista di Halloween? Macché... si tratta semplicemente della punta di una penna a sfera che oggi...
-
Televisione vintage oggi di scena con Specchio Segreto, ovvero le candid camera ideate da Nanni Loy nel 1964 ispirandosi ad un programma am...
-
Allora... facciamo un po' di conti perché circa quarant'anni fa nel secondo capitolo della trilogia, il 21 ottobre del 2015 vedeva ...

Esattamente. Personalmente non mi stanco di rivederlo proprio per quello. Il doppiaggio italiano poi è spettacolare, anche se rende le voci dei personaggi un po'più cartoonesche della versione originale. Ma io l'ho conosciuto così e mi piace così.
RispondiEliminaUn bel film d'animazione dei vecchi tempi della animazione classica che per oggi non esiste più. Spazzata via dal tempo stesso,
RispondiEliminaE tutti quei momenti della vecchia animazione andranno perduti nel tempo,come lacrime nella pioggia.
Che solo noi ricordiamo,una buona animazione,che solo vecchi maestri sano fare,è ora loro non ci sono più.
Caro Anonimo (o dovrei chiamarti Roy Batty?) A volte penso a cosa sarebbe potuto essere questo film con le tecniche odierne... e alla fine lo tengo com'è, senza CGI e diavolerie del genere.
Elimina