lunedì 15 aprile 2019
PUPAZZI SENZA GLORIA
Mah... le premesse erano interessanti, e c'era già stato un precedente di grande successo in cui, al posto dei pupazzi, ad interagire con gli umani c'erano i cartoni animati, ed era Chi Ha Incastrato Roger Rabbit? E questo film di Brian Henson, figlio di Jim, il creatore dei famosi Muppets, sembra quasi un remake della pellicola di Zemeckis, tanto la storia è simile. Ma se in Roger Rabbit tutto era puntato sull'effetto speciale e sul fatto che la scena facesse ridere davvero, anche se qualche indizio sexy la Jessica lo dava di brutto e anche la battuta "Sei contento di vedermi o hai un coniglio sotto il cappotto?" alzava un po' l'asticella , qui si sposta completamente il tiro sullo sconcio/sboccato fin troppo eccessivo in cui solo Melissa McCarthy ci si muove bene, in quanto le sue battute anche negli altri film vertono sempre sul doppio senso sessuale. Certo anche i Muppets non erano esattamente per bambini, nonostante l'apparenza pupazzosa, ma non si andava mai oltre un certo limite. Qui invece, dopo un paio di trovate divertenti (da sorriso a denti stretti) tutto scade nel pecoreccio più noioso di sempre, ripetitivo, fastidioso, nonostante le interazioni coi pupazzi siano perfette al punto da farti dimenticare che non sono veri. In Ted, è vero, si puntava già a questo contrasto tra il tenero peluche e lo sconcio, ma mai così tanto. In più (e adesso scateniamo l'inferno) il doppiaggio di Maccio Capatonda (personaggio che ritengo altamente sopravvalutato) rende il tutto ancora meno sopportabile; d'altronde non ho mai apprezzato la sua presenza all'interno dello Zoo Di 105. Quindi, come recita il titolo italiano che non c'entra una benamata con quello originale, un altro film senza gloria e da dimenticare, che si è preso già anche il suo bel Razzie Award.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA NAVICELLA SPAZIALE PIÙ PAZZA DEL MONDO?
Sessant'anni fa la NASA rimproverava duramente l'astronauta John Young per aver portato di soppiatto a bordo della capsula spaziale...

-
Notizia fresca di ieri è quella della morte di Nadia Cassini, 76 anni e da tempo malata. L'attrice americana di nascita essendo nata a ...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
È tornato Ale Cattelan con la nuova edizione di Stasera C'è Cattelan che va sempre in onda in seconda serata, ma stavolta il programma ...
-
Davvero non capisco cosa non vada in The Electric State, l'ultimo film dei fratelli Russo prodotto da Netflix con un dispiego di mezzi ...
-
Christian Baciotti, ma in arte solo Baciotti, è un musicista francese dalle sopracciglia importanti e dai caratteristici stivali alla pes...
-
Vita Fusa, con la sua copertina che più puffosa non poteva essere, è il nuovo album dei Coma_Cose, disco breve che dura meno di mezz'o...
-
Compie oggi i suoi bei 80 anni il mio quasi omonimo Bobby Solo, ovvero colui che ha rigirato in versione italiana il modo di cantare vellut...
-
Non c'è alcun dubbio che questo ragazzo canadese che di nome fa Abel Makkonen Tesfaye (tipico nome canadese infatti come testimonia l...
-
Oggi è il giorno della Festa Del Papà ed io il mio (l'ho già detto) l'ho perduto alcuni anni fa, ma lo sappiamo tutti che è il clas...
-
Oggi torno a parlare dei ROCKETS e non solo per la recente scomparsa di Christian LeBartz, lo storico frontman purtroppo deceduto a 74 a...
Nessun commento:
Posta un commento
Non c'è moderazione per i commenti perché sono un'anima candida e mi fido.
Chi spamma invece non è gradito per cui occhio!
Tengo sempre pronto il blaster.