Anche oggi mi sento di scrivere di una serie tv, ma di questa ne avevo sentito parlare parecchio male; tuttavia ero lo stesso curioso di vedere com'era, perché, da quanto avevo letto, è ispirata ad alcuni lavori artistici di Stalenhag tipo questi che illustrano la sua graphic novel dal titolo The Electric State,
e io adoro un film bistrattato, ma anch'esso con molte scene ispirate ad opere d'arte, che è The Cell con Jennifer Lopez di cui ho parlato QUI.
In effetti le immagini che ricordano le opere di Stalenhag ci sono, ma passate quelle si affonda in un mare di noia a causa di un ritmo (quale?) lentissimo fino all' esasperazione che sembra allungare il minutaggio così tanto per fare, mentre in mezz'ora si sarebbe probabilmente sviluppato lo stesso concetto con una dinamica decisamente più accattivante senza arrivare per forza alle baraonde della Marvel.
Mi sono quindi arenato tristemente al primo episodio (e quasi addormentato) e non credo di avere il coraggio di proseguire.
Non mi stimola nemmeno il fatto che alcuni dicano che nei successivi il tono migliora, nel senso che se apri una serie in questo modo c'è già qualche problema di base: di solito il primo episodio ti deve catturare e far pensare "wow che figata!" e magari poi perdere il ritmo in seguito.
Certo ci sono stati esempi in cui una serie è partita non esattamente al top: Breaking Bad con il primo episodio non era stata esattamente un campione di ascolti, ma poi sappiamo bene come sono andate avanti le cose perché in qualche modo già si capiva che la storia poteva prendere dei risvolti interessanti.
Anche lo spin off Better Call Saul parte benissimo con i primi episodi, ma poi la prima stagione si arena un po', riuscendo però a risvegliarsi poi in quelle successive e diventare un degno successore del capostipite; e probabilmente non siamo alla quinta stagione per caso.
Ma Tales From The Loop aldilà delle belle immagini non lascia nessuna voglia di sapere di più perché ti sei fracassato abbastanza i maroni già con la prima visione.
È lì su Prime, per cui se proprio non saprò cosa fare, magari un secondo episodio lo posso provare... augurandomi la buonanotte...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
NOI... CHE IL FUTURO DI MARTY E DOC L'ABBIAMO GIÀ VISSUTO
Allora... facciamo un po' di conti perché circa quarant'anni fa nel secondo capitolo della trilogia, il 21 ottobre del 2015 vedeva ...
.jpeg)
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
È vero, adesso si fa di tutto per mostrarci ecologici e attenti all'ambiente , tanto per cominciare propagandando le auto elettriche, m...
-
Quello che avevo definito poco tempo fa come "cinema dipinto", dopo i suoi grandi rappresentanti italiani ha perduto anche uno de...
-
Anche questo ottobre 2025 è tornata disponibile gratuitamente su Prime Video in tutto il mondo la collezione dei film della saga di 007 in ...
-
Dopo le elucubrazioni sulla melodia e l'armonia esposte da Francesco Gabbani ad X-Factor (francamente un po' rompiballe e Jake La F...
-
In tema di Halloween televisivo ecco un programma tutto improntato così, ma nato quando ancora in Italia non si festeggiava questa ricor...
-
Una seconda possibilità si può dare davvero a tutti, anche agli Herdman, ovvero i fratelli più odiosi del paese, sempre pronti a bullizzare...
-
Adesso tutti abbiamo nella tasca o in borsetta un cellulare ultrapiatto che ci permette di scattare fotografie in ogni momento e pure con u...
-
Se qualcuno negli anni 80 è stato Punk (Prima di Te) come cantava Enrico Ruggeri, si ricorderà degli Stranglers e della loro ballad del 19...
-
Allora... facciamo un po' di conti perché circa quarant'anni fa nel secondo capitolo della trilogia, il 21 ottobre del 2015 vedeva ...
In bocca al Loop🙃
RispondiEliminaAhahaha!
RispondiEliminaL’hai massacrata.
Però qualcosa di buono l’hai fatto postando le due opere di Stalenhag...perché non lo conoscevo..
In effetti ci stanno con la serie..che è molto lenta e a volte noiosetta.
Io son riuscito a vedere tutti gli otto episodi ed effettivamente c’è ne sono molti di migliori del primo che hai visto te.
Però non me la sento di consigliarti di ritornare sui tuoi passi e completarla...perché è veramente un mattone.
Non mi è dispiaciuta tutto sommato ma non mi ha lasciato la voglia di voler seguire un eventuale prossima stagione.
Ciao
Apprezzo la sincerità Max 😀😀😀
EliminaE' dannatamente lenta, ma a me è piaciuta molto.
RispondiEliminaEsteticamente è uno spettacolo.
Ho sentito pareri discordanti, quindi qualcosa di buono ci deve pur essere. Ma trovarlo non è facile quando sei appisolato su un divano🙃😂🙃
Elimina