Ecco apparentemente un film di quelli che di solito cominciano con la disascalia "Basato Su Una Storia Vera", se non fosse che la "Storia Vera" su cui si basa avverrà solo 9 anni dopo la sua uscita.
Infatti il film del 2011, che Canale 5 ha mandato in onda la scorsa settimana, racconta con NOVE anni di anticipo quello che stiamo vivendo adesso con il Covid-19.
Premonizione? Botta di...?
Mah... fatto sta che, a dispetto del cast stellare, messo in bella vista sulla locandina, la pellicola non ha avuto un gran riscontro al cinema forse proprio a causa del fatto che raccontava una realtà vera, senza scene splatter, zombie, alieni od esplosioni alla Michael Bay.
E invece la sceneggiatura è stata poi confermata assolutamente plausibile proprio dalla cronaca recente perché tutto nel film si svolge come abbiamo appreso dai giornali, come se il nostro presente adesso seguisse un copione vero e proprio.
Persino il luogo di partenza del virus è Hong Kong (nella nostra realtà è Wuhan in Cina, ma c'è ben poca differenza dato che Hong Kong è un territorio autonomo nel sud-est della Cina stessa).
Tutto ciò ha alimentato le fantasie dei complottisti, secondo i quali siamo solo pedine di un disegno mondiale preorganizzato eccetera eccetera.
Ne avevo uno di questi signori dietro di me, circa un mese fa mentre aspettavo diligente di entrare al supermarket e costui parlava al telefono (ovviamente senza mascherina) con qualcuno spiegandogli, col tono di chi la sa lunga, che "sono riusciti a manovrarci come gli pare e a farci fare quello che vogliono LORO" e tutti discorsi del genere.
Ma non è questo un blog complottista per cui torniamo daccapo.
La storia parte dal Giorno 2 del contagio e rimani un po' spiazzato.
Perché questa scelta? Mi sono perso qualcosa?
No, semplicemente il Giorno 1, quello che ti svela come è partito tutto, Steven Soderbergh te lo fa vedere solo alla fine del film in flashback come spiegone finale.
E scopri che forse è proprio da qui che è nata quella storia del pipistrello che ha portato il virus di cui si sente parlare ai Tg (altro spunto per i complottisti).
Beh, se non altro, se fosse davvero così, Ozzy Osbourne, uno che di pipistrelli se ne intende, dovrebbe essere ormai immune...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I VAMPIRI (MA DI DRACULA NEANCHE L'OMBRA...)
I Vampiri è un film italiano in bianco e nero del 1957 diretto da Riccardo Freda che in futuro userà anche lo pseudonimo di Robert Hampton ...

-
Il 3 luglio del 1985 nei cinema statunitensi accadeva qualcosa di irripetibile che andava aldilà di ogni previsione dato che usciva Ritorno...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Non c'è alcun dubbio che questo ragazzo canadese che di nome fa Abel Makkonen Tesfaye (tipico nome canadese infatti come testimonia l...
-
Ultimamente si è parlato in giro, grazie a dei sondaggi che i giornalisti fanno quando non sanno come riempire un buco di notizie, di quali...
-
Proseguono gli addii famosi nel cinema e anche nelle serie tv aprendo questa nuova settimana dato che è morto Julian McMahon, attore austra...
-
Notizia col botto quella della scomparsa di Michael Madsen, 67 anni, attore molto spesso presente nei film di Quentin Tarantino e di cui ri...
-
In questi giorni passati ha compiuto un secolo lo sci nautico (il gattino non c'entra poi molto, ma mi faceva sorridere), ma la data p...
-
Attenzione, o nostalgici del synthpop e del glam, poiché oggi 8 luglio al Teatro Degli Arcimboldi di Milano, patria del televisivo Zelig, a...
-
Il 2 luglio è il giorno centrale di ogni anno, anche bisestile dato che in quel caso la centralità cambia solo l'orario cioè dal mezzog...
Bisogna dire però che quella volta se l'era fatta un po' sotto anche lui eh...
RispondiEliminaDi certo la mossa di Canale 5 è stata geniale.
RispondiEliminaSapeva che avrebbe generato buzz anche tra i complottari (peraltro c'è un bufalaro anche nel film).
Moz-
Ma quante ne sanno quelli del Biscione😀
EliminaA me all'epoca era molto piaciuto. Il Bolluomo ansioso mi ha impedito di riguardarlo in TV XD
RispondiEliminaVabbe se l'avevi già visto... hai sicuramente trovato di meglio da fare☺
Elimina