venerdì 21 novembre 2025

QUEEN - A NIGHT AT THE OPERA

 Il 21 novembre del 1975 usciva nei negozi A Night At The Opera,


il quarto album dei Queen noto per contenere quel pezzo immortale che è Bohemian Rhapsody della cui PUBBLICAZIONE avevo parlato in un post pochi giorni fa. 
Ma ovviamente nel disco, bellissimo dall'inizio alla fine, c'è molto altro come l'invettiva lanciata al loro vecchio manager che si intascava tutti i soldi e che sotto forma di DEATH ON TWO LEGS


apre con suoni letteralmente da paura la tracklist. 
Per passare poi all'amore cantato e dichiarato di Roger Taylor per la sua macchina con I'M IN LOVE WITH MY CAR

fino ai virtuosismi di Brian May in GOOD COMPANY dove con la sua chitarra opportunamente effettata simula i fiati di una intera dixie band. 
Impresa questa che, parole sue, non rifarebbe mai più viste le ore passate a sovraincidere e sovraincidere più volte.

Però ne era valsa la pena eccome. 
Tra l'altro Brian lo sentiamo anche suonare l'arpa in LOVE OF MY LIFE, un brano che dal vivo ha sempre fatto cantare in coro tutto il pubblico con un effetto da pelle d'oca.

E il bassista John Deacon sempre così poco appariscente? 
Beh, intanto per questo disco ha scritto la sua prima canzone dedicata a sua moglie YOU'RE MY BEST FRIEND, dove, oltre al basso, ha suonato anche il piano Wurlitzer da quel suono particolare che useranno anche i Supertramp.

E poi la stessa canzone è stata anche scelta per essere pubblicata come secondo singolo. 
Ogni tanto fra un pezzo e l'altro poi fa capolino Freddie con intermezzi stile charleston oppure vintage o con effetto grammofono, ottenuto questo registrando con un microfono l'audio secco gracchiante che usciva da un paio di cuffie, oppure gioca con il delay in THE PROPHET'S SONG.

L'idea iniziale era stata in realtà di fare un doppio album perché il materiale c'era in abbondanza, ma poi venne preferito lasciare il resto per il successivo A Day At The Races, che si presenterà con la copertina nera come antitesi di questa bianca (bianca e nera erano anche le due regine e side di Queen II), e con un disegno simile sempre composto dai loro segni zodiacali e ideato da Freddie. 
Insomma un disco perfetto da avere in casa assolutamente. 
Compie invece oggi 60 anni Bjork

che con i Queen non c'entra nulla ma gli auguri glieli faccio più che volentieri essendosi anche dedicata al cinema oltre che alla musica. 

giovedì 20 novembre 2025

AUGURI A WINDOWS E AD ANGELA

 La primissima versione di Windows, il sistema di Microsoft concorrente della Apple con il suo Mac, risale esattamente a quarant'anni fa. 


In realtà allora non era ancora un vero sistema operativo, ma una semplice interfaccia grafica estensione di MS Dos con finestre che non potevano essere ancora spostate e sovrapposte. 
Nello stesso giorno, ma di trent'anni ancora prima, nasceva una bambina di nome Angela il cui cognome era ed è tuttora Finocchiaro,

per cui oggi la simpatica attrice comica compie 70 anni (come Whoopi Goldberg la SETTIMANA SCORSA) e quindi sono qui per fare gli auguri anche a lei che non so se preferisca Microsoft o Apple, ma direi che questo poco importa. 
Auguri! 

mercoledì 19 novembre 2025

QUANDO SCAPPA...

 Non l'avrei mai immaginato, ma esiste il World Toilet Day


(bellissimo il logo, eh?), ovvero la giornata di oggi nata per sensibilizzare l'importanza dei servizi igienici che, putroppo, non tutti nel mondo sono così fortunati da averli come noi che ormai li diamo per scontati e li utilizziamo come e quando ci pare. 
In effetti ci accorgiamo della loro importanza quando per esempio sei in giro,magari in vacanza all'estero dove possono arrivare scompensi intestinali, e ti scappa tanto, ma tanto e la toilette che trovi ha un cartello con su scritto "fuori servizio". 
Ecco allora a quel punto capisci quanto siano importanti specie quelli pubblici che spesso trovi in condizioni tremende per i soliti incivili, al punto che ti pare che la toilette sia QUELLA FAMOSA di Trainspotting. 
L'importante è che la toilette che alla fine trovi non sia come quelle dei diversi film in circolazione

(più che altro dei corti) che la rendono pure assassina... 

martedì 18 novembre 2025

LA PRIMA VOLTA DI CALVIN & HOBBES

 Era il 18 novembre del 1985 quando veniva pubblicata la prima striscia di Calvin & Hobbes sui quotidiani statunitensi.


L'autore è Bill Watterson e il suo Calvin è un bambino di sei anni, mentre Hobbes è una semplice tigre di pezza che però nella fantasia del pargolo è un essere vivente che interagisce con lui. 
Tanto grande è stato il successo che di recente Leonardo Di Caprio con la Warner Bros. hanno acquistato i diritti per realizzare un biopic su Watterson. 
La contrapposizione tra il reale e l'immaginario è la base delle storie dei due che sono state raccolte in diversi libri e dei quali ne possiedo alcuni. 
Beh, pare strano?... ma che letture vi aspettavate potesse fare una canaglia come me? 

lunedì 17 novembre 2025

ANDIAMO AL CINEMA CON L'UNESCO

 Ha compiuto ieri 80 anni l'UNESCO con i suoi luoghi considerati patrimonio nazionale e che spesso sono stati immortalati in pellicole famose a partire,


così senza un preciso ordine cronologico, da Indiana Jones E L'Ultima Crociata dove una delle locations era il monumento funerario di Petra noto come El Khasneh e lo si vede proprio nella scena finale. 
Come il sito naturale del Kenya Lake System ha fornito le scenografie e gli aironi

per La Mia Africa con Meryl Streep e il compianto ROBERT REDFORD
Il Parco Nazionale Tongariro in Nuova Zelanda invece lo abbiamo visto con varie locations dar vita alla trilogia de Il Signore Degli Anelli di Peter Jackson.

La nostra Roma ha visto girare in Vespa Audrey Hepburn con Gregory Peck in Vacanze Romane del 1953,

mentre altre due ruote hanno raccontato nel 2004 del giovane Ernesto Che Guevara ne I Diari Della Motocicletta su e giù per il Perù, in particolare davanti alla cittadella Inca di Machu Picchu.

Il musical Tutti Insieme Appassionatamente si avvale della vera Salisburgo in Austria,

mentre Alfred Hitchcock va in Marocco per L'Uomo Che Sapeva Troppo con James Stewart e Doris Day.

Ancora più indietro nel tempo Murnau per il suo Nosferatu del 1922 ci porta a Lubecca in Germania,

mentre Wadi Rum in Giordania ha visto girare il DUNE di Villeneuve, ma prima c'era stato il set di The Martian e ancora più indietro nel tempo quello di Lawrence D'Arabia.

La Lara Croft di Angelina Jolie si muove nel parco archeologico di Angkor in Cambogia,

mentre l'apertura di Spectre (poteva mancare James Bond?) mostra il centro di Città Del Messico durante i festeggiamenti per il Dia De Los Muertos con una spettacolare sequenza di apertura dall'alto dove Daniel Craig indossava imbragature di sicurezza poi cancellate in post produzione (e forse è anche la scena migliore del film).

La curiosità però è che tale festa pare sia diventata di portata cosi faraonica solo dopo le riprese del film che quindi, da quel giorno, avrebbe portato un valore aggiunto per i turisti. 
Insomma, anche con l'UNESCO si può parlare di cinema e, nella maggior parte dei casi, di grande cinema. 

domenica 16 novembre 2025

STORIE DELLA DISNEY STORICA

 Cinquant'anni fa, nella giornata di ieri 15 novembre, usciva l'ultima striscia di Floyd Gottfredson, disegnatore della Disney. 


Gottfredson si era ritirato il 1° ottobre dello stesso anno, dopo 45 anni e mezzo di lavoro sul personaggio di Topolino portandolo in quei famosi contesti da detective. 
Fu lui infatti ad introdurre personaggi come il Commissario Basettoni e Macchia Nera, nonché il bizzarro Eta Beta.


Dopo il ritiro Floyd ha continuato a disegnare
acquarelli per collezionisti ed è mancato il 22
luglio del 1986.





sabato 15 novembre 2025

FRANCESCO PER MATILDE

  Oggi, per la musica del sabato, riporto in scena il cantautore genovese Francesco Baccini che in effetti da tempo non gode più dei fasti relativi ai suoi esordi con canzoni piene di ironia, ma anche con tanto cervello dentro.


Torna Francesco perché ha scritto una CANZONE per Matilde Lorenzi che è uscita ormai lo scorso 24 ottobre. 
Ricordo, proprio per chi non lo ricordasse, che Matilde è stata una sciatrice della Nazionale juniores, morta in un incidente durante un allenamento in Val Senales il 28 ottobre 2024, un mese prima del suo ventesimo compleanno. 
Canzone breve questa di Baccini che è una celebrazione della vita e della determinazione di Matilde, non un brano commemorativo, ma un inno alla vita che vuole farla "vivere per sempre". 
E, siccome qui dalle mie parti capita molto spesso che musica e cinema si incontrino, nemmeno troppo casualmente il brano è anche nella colonna sonora del docufilm "Kristian Ghedina: Storie Di Sci" di Paolo Galassi, che ripercorre la storia delle Olimpiadi italiane. 

venerdì 14 novembre 2025

TORQUE - CIRCUITI DI FUOCO: NON PROVATECI A CASA!!!

 Quando uscì il primo episodio di Fast & Furious qualcuno provò a portare il tutto sulle due ruote tra motociclisti da gara e quelli dallo spirito ribelle con le Harley-Davidson.


L'idea così a naso pareva buona e dei miei amici motociclisti veri si erano già gasati a "manetta", come si suol dire. 
In realtà poi il film sembrava un surreale spot dell'Aprilia dove le moto facevano cose che non vedevi manco nei cartoni giapponesi tipo le derapate di Akira.

Cose sempre più assurde che in effetti anche la saga di Toretto & co. ha successivamente portato in scena e per questo motivo valuto gli episodi seguenti al primo sempre meno credibili, anche perché ormai sembra tutta una sfida tra Vin Diesel e Tom Cruise, il missionario impossibile, a chi la spara più grossa.

Il vero problema è che qui invece ti scappa da subito la risata ad ogni scena che invece dovrebbe farti fare wow solo perché te lo dice la locandina che i produttori sono quelli di F&F e XXX (altro film piuttosto deludente). 
Quindi forse per questo motivo non c'è mai stato un Torque 2 e nessuno ne sente la mancanza, nemmeno i miei amici motociclisti veri. 

giovedì 13 novembre 2025

AUGURI WHOOPI

 Fra tanti addii che abbiamo putroppo avuto nei giorni scorsi, lasciatemi finalmente oggi augurare buon compleanno a Whoopi Goldberg che festeggia i suoi 70 anni.


Bella età per la Sister Act che comunque tutti ricordiamo anche nei panni variopinti della finta medium Oda Mae Brown di Ghost, dallo stile che anticipava di un ventennio la futura Lady Gaga.

Evvediche magari la Germanotta era stata pure lei (magari non al cinema, per via dell'età) a sospirare per Patrick e a prendere appunti... Chissà? 

mercoledì 12 novembre 2025

WEIRD - LA STORIA DI AL YANKOVIC... E CHE STORIA!

 Chi mai avrebbe potuto interpretare in un film "Weird" Al Yankovic se non l'attore che dopo Harry Potter abbiamo visto nelle situazioni più "weird" al cinema, ma anche in teatro, ovvero Daniel Radcliffe?


Ed è su Prime Video questo film che racconta la vita del musicista specializzato in parodie di brani famosi con il testo modificato, un pò come faceva il QUARTETTO CETRA in quei musical per la tv dove rivisitavano i classici della letteratura cantando. 
Cioè, non siamo davanti ad un biopic che "vorrebbe" essere realista come BOHEMIAN RHAPSODY, oppure musical come ROCKETMAN e nemmeno scimmiesco come BETTER MAN, perché il film racconta si di Yankovic, ma lo fa in maniera completamente surreale inventando, sovvertendo gli eventi reali mettendoli anche al contrario (Michael Jackson nel film avrebbe copiato la sua Eat It) con però qualche spunto vero come quello di Madonna che si racconta sperasse davvero in una sua parodia.

E l'avrà con Like A Surgeon, ma mica c'era stata la relazione tra i due e tantomeno l'incontro con Pablo Escobar. 
Una scena in particolare però, e se avete visto il film avrete già capito quale, mi ha mostrato chiaramente un omaggio al nostro cinema italiano ovvero VIENI AVANTI CRETINO!,

o magari è solo un caso, ma davvero sembrava di rivedere il film con Lino Banfi e MOANA POZZI più o meno agli esordi e comunque ancora vestita. 
Il vero Al, oltre ad apparire nella tv che manda il videoclip di Eat It, interpreta uno dei due cinici discografici ai quali Daniel propone i suoi demo, e lo vediamo di nuovo poi sui titoli di coda in alcuni gustosi fotomontaggi. 

Insomma tutto il film, dove anche il finale è tutta invenzione, non è altro che una collezione di parodie (per esempio su Jim Morrison quando venne arrestato per atti osceni sul palco) e il bello è riuscire a coglierle tutte. 
Super consigliato, ma prima di vederlo ricordate quanto sono canaglia, eh!!! 

martedì 11 novembre 2025

ANCORA UN PÒ DI ADDII DI TUTTI I GENERI

 Durante la settimana scorsa, oltre a Peppe Vessicchio che ho ricordato DOMENICA, ci ha lasciato anche Giorgio Forattini,


il famoso vignettista rivolto in particolare alla satira politica sia di sinistra come all'inizio della sua carriera, che di destra dove si indirizzò successivamente. 
Giorgio aveva 94 anni. 
Anche il cinema ha dato nei giorni scorsi l'ultimo saluto a Diane Ladd,

madre di Laura Dern con lei nella foto, avuta dalla relazione con Bruce Dern, quello dell' ODISSEA 2002 FASULLA (ma solo per l'Italia). 
Diane la ricordo personalmente con sua figlia, Nicolas Cage e Willem Dafoe in Cuore Selvaggio di David Lynch, ma per serbare un bel ricordo è meglio vedere la pellicola in lingua originale o perlomeno con il primo doppiaggio italiano perché il RIDOPPIAGGIO successivo del film è di livello infimo (giuro, sembra amatoriale). 
Diane aveva 89 anni. 
Sempre cinema, ma italiano, quello in cui ha lavorato Rita Di Lernia

alternandosi fra teatro e (anche qui) doppiaggio. 
Molti dei film in cui è apparsa fanno parte del genere commedia sexy all'italiana, ma qualche sorcino potrà ricordarla anche nel ruolo della madre di Renato Zero in Ciao Nì.

Putroppo anche Rita fa parte di quelli che se ne sono andati e l'ha fatto a 84 anni. 
Ancora in Italia è mancato pure lui a 84 anni Andrea De Adamich, ex pilota di Formula 1 e in seguito telecronista sportivo per Mediaset. 
Era stato forse, a mia memoria, l'unico pilota che sotto il casco indossava gli occhiali con una montatura bella spessa.


Addio Rita, Andrea, Diane e Giorgio... e ancora Peppe. 

lunedì 10 novembre 2025

A VOLTE RITORNANO... I LITFIBA

 La notizia ha fatto già smuovere gli animi dei fans di vecchia data dei Litfiba.


Si, perché la formazione originale tornerà in tour l'estate prossima in occasione dell'anniversario di 17 Re, il loro terzo album che compirà quarant'anni (usciva il 13 dicembre del 1986) ed evento per cui sono già disponibili i biglietti (un pò presto, ma ormai si usa così). 
Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi si presentano con un nuovo batterista che sostituisce il compianto Ringo De Palma, ed eseguiranno live l'intero album con anche molti altri dei loro grandi successi. 
Evvedichè MOZ tempo fa mi chiedeva di Ghigo... Eccoti servito Miki. 
Appuntamento da segnare in agenda per una delle date a scelta riportate sulla locandina lassù in alto... e non si escludono aggiunte... 

domenica 9 novembre 2025

DARKNESS "FALLS" ACROSS THE LAND... (E ADDIO ALL' AMICO PEPPE)

 Vediamo se siete musicofili e riconoscete al volo da quale canzone è tratta la frase che ho scelto come titolo di oggi 9 novembre, giorno in cui, nel 1965, tutta New York è rimasta vittima di un black-out, ma non come quello del FILM di Danny Boyle.


Erano quasi le 17 e trenta, quindi l'oscurità era già calata, e l'evento lasciò al buio per ben 12 ore un'area di 200.000 km quadrati
 a causa di un guasto sulle prime non ben specificato nella centrale idroelettrica di Niagara Falls (e torna anche il titolo del post, pensa te). 
Si scoprì in seguito che un relè che serviva di protezione in caso di sovraccarico, era stato impostato male e quindi fece sì che la fornitura elettrica venisse interrotta durante un normale picco di assorbimento. 
Lo stato di New York si oscurò per primo alle 17.28 e successivamente, furono colpiti anche gli altri Stati circostanti nel giro di 12 minuti compresa parte del Canada. 
L'interruzione di energia elettrica causò ovviamente gravi problemi al traffico con i semafori spenti, ma anche agli ospedali, agli aerei, agli ascensori e alle metropolitane. 
A New York si registrarono 3 vittime, 2 per arresto cardiaco e l'altra per una caduta dalle scale. 
Stranamente nelle 12 ore di buio, il tasso di criminalità scese invece di aumentare come si temeva, e la polizia compì solo 59 arresti. 
Pare poi che 9 mesi più tardi (intorno al luglio/agosto 1966), ci fosse stato un netto incremento delle nascite, tipo da cosa nasce cosa... col favore delle tenebre... ma rimane perlopiù una leggenda. 
Quindi tutto a posto? 
Non proprio perché, nonostante l'esperienza di quella volta, New York rimase di nuovo senza corrente elettrica nel 1977 e poi ancora nel 2003
Queste altre due volte però non è nata nessuna teoria sulle nascite intorno ai nove mesi successivi... 
Nascite si, ma putroppo oggi in coda arriva anche l'addio a Peppe Vessicchio,

il noto e simpatico direttore d'orchestra, spesso al Festival di Sanremo, deceduto per una polmonite a 69 anni.
Se volete qualche bizzarra curiosità sul maestro la trovate QUI dove parlavo dei suoi esordi con i futuri Trettrè. 
In realtà non l'ho mai conosciuto di persona, ma oggi mi sembra ugualmente di aver perduto un amico. 
Addio Peppe. 

sabato 8 novembre 2025

QUEEN - MADE IN HEAVEN (ANCORA CON FREDDIE)

 A novembre di trent'anni fa usciva Made In Heaven


(era il 6 per la precisione), l'ultimo album dei Queen "assemblato" però dopo la morte di Freddie Mercury... e si sente.
Non che sia un brutto disco, anzi, tutt'altro e ve lo propongo in questo sabato, ma già ad una prima occhiata alla tracklist ci si può accorgere di quanto riciclo ci sia dentro a partire già dal singolo HEAVEN FOR EVERYONE promosso allora dalle radio.


La canzone infatti era stata incisa a livello di demo cantata da Freddie ancora nel pieno delle sue forze vocali come si può sentire, ma poi era rimasta fuori da ogni disco della band, così il drummer Roger Taylor, che ne era l'autore, l'aveva utilizzata alla fine degli anni 80 per il suo gruppo parallelo THE CROSS dove cantava e suonava la chitarra ritmica invece della batteria.

Ripresa in mano la traccia vocale di Freddie, i superstiti Brian, Roger e John l'hanno completata per questo disco.
Anche le altre canzoni hanno dietro storie diverse come I WAS BORN TO LOVE YOU che era già stata il singolo estratto da Mr. Bad Guy, primo e unico album solista di Freddie, perché Barcelona era pure quello senza il resto dei Queen, ma in coppia con Montserrat Caballè, e qui, di nuovo sulla stessa traccia vocale, viene risuonata dagli altri tre migliorandola notevolmente come si sente in questo video montaggio di spezzoni fatto ad arte per mostrare la band tutta insieme

(la versione di Freddie solista era tutta synth a tratti pure pacchiana), oppure TOO MUCH LOVE WILL KILL YOU, uscita in precedenza come singolo solista di Brian May nel 1992.

Tutto il resto propone brani in cui le parti già registrate da Freddie vengono arricchite e completate dagli altri tre Queen per dare una parvenza di prodotto complessivo costruito dal gruppo. 
Ma da allora ovviamente non sarà più così.
Certo che adesso, ai giorni nostri, con questa maledetta(?) intelligenza artificiale, potrebbe anche essere possibile realizzare tutto un nuovo album inedito con la voce di Freddie, ma sinceramente spero che questo non accada mai. 
P.s. giovedì mattina ci ho BECCATO sulla eliminata di X-Factor!!! 

venerdì 7 novembre 2025

MONOPOLI CHE PASSIONE!

 Alzi la mano chi non ha mai giocato a Monopoli!


Potrei dire che quasi nessuno la alzerebbe poiché il gioco da tavolo per eccellenza ha compiuto mercoledì 90 anni che non sono pochi eh. 
Il nome originale è Monopoly con la (A E I O U) Ypsilon come nell'app per i cellulari la cui pubblicità ogni tanto fa capolino fra un Temu e una Ai Creator (di grandissima attualità queste ultime per certi scherzetti fatti ai vip, ma anche non vip). 
In questi 90 anni trascorsi sono anche uscite edizioni speciali


perfino nei vari dialetti regionali italiani sempre con il benestare della Parker Brothers che lo ha inventato nel 1935 e poi della Hasbro che ne ha comprato i diritti. 
La prima versione italiana però è arrivata un anno dopo, nel 1936, traducendo tutto in italiano poiché eravamo in pieno regime fascista e non erano accettate americanate nel contesto della nostra lingua che doveva rinanere pura. 
Così tra le tante caselle che avevano il nome di vie milanesi (eccetto i due vicoli), c'erano pure Largo Littorio e Via Del Fascio,


che, dopo la caduta di Mussolini, cambieranno decisamente nome. 
E vorrei vedere oggi certe persone dell'epoca con tutti i neologismi mutati dall'estero che adesso sono stati introdotti nella nostra lingua... 
Il gioco in realtà prende ispirazione da The Landlord's Game del 1904 basato appunto sulle proprietà terriere e graficamente molto simile.

È dall'anno scorso poi che si vocifera di un film che sarebbe prodotto e interpretato da Margot Robbie basato proprio sul gioco, ma finora non è arrivato nulla di concreto se non dei fake. 
A dirla tutta, tra i famosi giochi da tavolo c'era anche un ulteriore predecessore che, per certi motivi misteriosi, venne seppellito nel lontano 1869 e che si chiamava Jumanji, ma il suo funzionamento era molto, molto diverso... e comunque quella è un'altra storia... 

giovedì 6 novembre 2025

DUE CONTI IN TASCA A X-FACTOR 2025

 All'inizio non capivo come mai ad X-Factor Achille Lauro avesse incensato fino all'impossibile i Copper Jitters, tamarri decisamente inascoltabili, al limite del fastidio.


Poi, ragionandoci su, ho cominciato a pensare ad una strategia che vedrebbe da lui favorito solo uno dei tre che fanno parte della squadra mentre gli altri due, essendo poi l'eliminazione una cosa inevitabile nello show dove ne "resterà solo uno" (frase epica che ho già sentito da qualche parte), quindi gli altri due concorrenti sarebbero dei semplici agnelli sacrificali/carne da macello e il primo passo lo ha già fatto con quest'unica band di questa edizione già eliminata al primo live grazie a delle performances pessime, ma sempre lodate da Achille. 
Nel frattempo il Lauro continua con quelle frasi ripetute come "ma cosa stiamo vedendo", "ma che grande edizione questa", eccetera, il che, detto in termini tecnici, mi fa due palle così.

Per non parlare dall'arroganza mostrata verso Giorgia nel secondo live sovvertendo a suo piacimento l'ordine dei giudizi finali al ballottaggio creando un momento di gelo subito risolto (ma anche subìto lì per lì) dalla conduttrice sempre più brava nel suo ruolo. 
Vedremo stasera come andranno le cose tra tante pecche, si, ma di buono in questa edizione c'è che finora vengono scelti brani molto popolari; ricordo invece nelle scorse dei titoli che per conoscerli dovevi essere un vero appassionato indie (forse era l'influenza di Manuel Agnelli). Probabilmente anche gli altri tre giudici hanno una preferenza fra i loro tre protetti e per Jake direi che si può supporre che sia per la sua compaesana Delia

(molto scenica, ma due mashup identici non sono un pò troppo?), per Gabbani ovviamente PierC

(bravissimo eh, ma Rocket Man cantata così angelica nel primo live non mi ha convinto per niente perché ha perso tutto il pathos di Elton John), mentre per Paola non saprei dire la preferita, ma piuttosto avrei individuato la prossima vittima che vedo in Mayu 

caratterizzata da un modo di cantare dove si fa fatica a capire le parole specie nei passaggi bassi.
Stesso effetto che mi fa ogni esibizione del sedicenne Tomasi (squadra di Jake) dove, al contrario, la disperazione urlata messa nel cantare distorce ogni parola della canzone.

E le parole sono importanti, come diceva Nanni Moretti... 

mercoledì 5 novembre 2025

V PER VENDETTA: OVVERO LE ORIGINI DI ANONYMOUS

 Quella famosa maschera di Anonymous ha una storia dietro, e adesso non ditemi che è quella de LA CASA DI CARTA, per favore.


Si, perché, anche se può assomigliare, quella della serie tv spagnola rappresenta Salvador Dalì, mentre quella del gruppo hacker Anonymous ha il viso di Guy Fawkes, l'attivista cospiratore della Congiura Delle Polveri convertito al cattolicesimo, che nel Regno Unito, nel 1605 (giusto qualche secolo fa), durante l'attentato contro l'allora Re protestante Giacomo I d'Inghilterra, venne arrestato proprio mentre era a guardia dei barili di polvere da sparo pronti per essere esplosi, con conseguente fallimento dell'impresa. 
Per festeggiare lo scampato pericolo vennero esplosi fuochi d'artificio per tutta Londra e in seguito, ogni 5 novembre, sarà tenuta annualmente una festa chiamata Guy Fawkes Night durante la quale verranno bruciati dei fantocci con le fattezze appunto di Guy Fawkes. 
Tutto questo torna poi nel 1982 nella graphic novel di Alan Moore V Per Vendetta

e nel relativo film del 2005 dove un misterioso personaggio mascherato come Guy Fawkes organizza una nuova Congiura Delle Polveri contro il governo britannico in una Londra futura e distopica. 
Film bellissimo prodotto (non diretto) dagli allora fratelli Wachowsky (ora sorelle) dove torna a recitare Hugo Weaving, ovvero l'agente Smith di Matrix,

ma tutto il tempo sotto quella famosa maschera con parrucchetta, e quindi non lo si vede mai in volto, il che fu una grande sfida per l'attore. 
Altra protagonista con un'altra grande sfida nella pellicola è Natalie Portman che diventa alleata del cospiratore e durante il film subisce anche una vera rasatura dei capelli in una di quelle scene che devono venire per forza buone "alla prima".

Quindi, facendo un pò di ordine cronologico, solo dopo quella graphic novel degli anni 80 arriveranno il misterioso gruppo hacker Anonymous nel 2003, il film dei Wachowski nel 2005 e, più avanti ancora, quegli incredibili ladri spagnoli mascherati da Salvador Dalì con pure la VERSIONE COREANA e lo spin-off BERLINO
Direi che può bastare. 

QUEEN - A NIGHT AT THE OPERA

 Il 21 novembre del 1975 usciva nei negozi A Night At The Opera, il quarto album dei Queen noto per contenere quel pezzo immortale che è Bo...