A soli 51 anni se n'è andato John Peter Sloan, volto noto al pubblico di Zelig perché oltre ad essere professore, anche con un corso in edicola, era anche comico e infatti lo avevano scoperto proprio Gino & Michele.
Da anni abitava a Menfi ed è lì che un infarto fatale lo ha stroncato; cosa accaduta il giorno prima anche a Brian May dei Queen
a causa di tre arterie ostruite, ma il chitarrista si è salvato grazie al fatto che si trovava già in ospedale per un infortunio occorsogli mentre faceva giardinaggio.
Mentre per il povero John Peter non resta che augurargli "Rest In Peace".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
VELVET SUNDOWN: LA BAND CHE NON ESISTE
Musica del sabato molto particolare oggi perché ormai siamo finiti dentro a BLACK MIRROR , c'è poco da fare, e lo dimostrano i Velvet S...

-
Avendo visto su YouTube I VAMPIRI , ho seguito uno dei consigli proposti dall'algoritmo ed ho visionato anche Lo Spettro, film del 1963...
-
Proseguono gli addii famosi nel cinema e anche nelle serie tv aprendo questa nuova settimana dato che è morto Julian McMahon, attore austra...
-
In questi giorni passati ha compiuto un secolo lo sci nautico (il gattino non c'entra poi molto, ma mi faceva sorridere), ma la data p...
-
Devo fare un piccolo appunto ai Boomdabash che sono tornati all'attacco con UNA STUPIDA SCUSA , una nuova canzone tutta reggae estiva ...
-
Oggi tramite il blog mando prima di tutto le mie condoglianze a La Pina, la nota speaker di Radio Deejay conduttrice di Pinocchio, ovvero O...
-
Ci sono passate in tante, poco o per nulla vestite davanti ai fotografi all'inizio della carriera, mentre alcune come la nostra Sandra ...
-
Attenzione, o nostalgici del synthpop e del glam, poiché oggi 8 luglio al Teatro Degli Arcimboldi di Milano, patria del televisivo Zelig, a...
-
Da qualche tempo YouTube, che forse mi conosce perché cerco spesso gruppi che propongono cover di brani suonati bene e probabilmente mi ha ...
-
La data dell'8 marzo mette le donne protagoniste in ogni media che esista, ma chiaramente tutto questo parlare di rispetto verso il g...
-
I Vampiri è un film italiano in bianco e nero del 1957 diretto da Riccardo Freda che in futuro userà anche lo pseudonimo di Robert Hampton ...
Ho letto ieri la notizia e mi ha intristita parecchio. Come al solito, i più giovani che se ne vanno sono i più simpatici, buoni oppure quelli che insegnano/comunicano qualcosa di interessante in modi innovativi. Restano solo le persone inutili, che troppo spesso non sono né belle né umili, alla faccia di quello che cantava Zarrillo...
RispondiEliminaAhiahiahi signorina Bolla... lei mi cade sul Zarrillo... perché era Paolo Vallesi quello che cantava Le Persone Inutili...
EliminaOddio, non sapevo niente di Brian May! :o
RispondiEliminaComunque, mi è dispiaciuto tantissimo per il prof Sloan :(
Moz-
Anche a me😞
EliminaTroppo giovane .
RispondiEliminaDavvero troppo 😞
Vero Max
Elimina